In questo articolo approfondiremo il tema Grant Fox, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione esaustiva di questo aspetto rilevante nella società odierna. Affronteremo vari aspetti, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nella vita quotidiana, in modo da offrire uno sguardo esaustivo che permetta di comprenderne l'importanza e l'impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a fornire una prospettiva arricchente che contribuisca alla conoscenza e alla riflessione su Grant Fox, invitando il pubblico ad approfondire un argomento di grande attualità oggi.
Grant Fox | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Dati biografici | |||||||
Paese | ![]() | ||||||
Altezza | 175 cm | ||||||
Peso | 72 kg | ||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||
Ruolo | Mediano di apertura | ||||||
Ritirato | 1993 | ||||||
Hall of fame | International Rugby Hall of Fame (2005) | ||||||
Carriera | |||||||
Attività di club | |||||||
| |||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||
| |||||||
Attività da allenatore | |||||||
| |||||||
Palmarès internazionale | |||||||
Vincitore | ![]() | ||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2010 | |||||||
Grant James Fox (New Plymouth, 6 giugno 1962) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 neozelandese, da giocatore attivo nel ruolo di mediano d'apertura e campione del mondo 1987 con gli All Blacks.
Già studente alla Auckland Grammar School, dove ebbe come vicepreside e allenatore di rugby il futuro C.T. degli All Blacks Graham Henry[1], la carriera di club Grant Fox è interamente legata all'Auckland, club nel quale militò per 11 stagioni realizzandovi più di 2 700 punti, e del cui staff tecnico fece parte in seguito (coinvolto sia nell'attività provinciale che in quelle della franchigia, gli Auckland Blues, nel Super Rugby).
Fox esordì con la maglia degli All Blacks a Buenos Aires contro l'Argentina il 26 ottobre 1985, e prese parte all'edizione inaugurale della Coppa del Mondo, disputata nel 1987 proprio in Nuova Zelanda, e che la Nazionale di casa vinse in finale contro la Francia; in tale torneo Fox si mise in luce anche come miglior marcatore della competizione, con 126 punti in 6 gare (21 piazzati, 1 drop goal e 30 trasformazioni) e 17 punti personali nella finale. Prese anche parte, successivamente, all'edizione 1991 in Inghilterra: per lui 44 punti in 4 gare e il terzo posto finale.
La sua ultima presenza internazionale, che coincise anche con il ritiro assoluto dall'attività, fu il 31 luglio 1993 ad Auckland contro Samoa.
Nel 2005, per rendere omaggio al contributo dato al gioco del rugby, la International Rugby Hall of Fame ammise Fox nella galleria dei migliori giocatori di ogni epoca[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 43650033 · LCCN (EN) n2001100144 |
---|