Al giorno d'oggi, George Salmon è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società odierna. La sua rilevanza spazia dagli aspetti personali alle questioni globali e il suo impatto è evidente in diverse aree. Col passare del tempo, George Salmon continua a essere un argomento di attualità che continua a generare controversie. Dal punto di vista della ricerca e dell’analisi, è necessario approfondire i diversi aspetti coperti da George Salmon per comprenderne la portata e l’importanza nel mondo contemporaneo. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di George Salmon e analizzeremo la sua influenza sulla società odierna.
George Salmon (Cork, 25 settembre 1819 – Londra, 22 gennaio 1904) è stato un matematico e teologo irlandese.
Si occupò di geometria e supportò Arthur Cayley nello studio delle varietà algebriche.
Nato a Cork, in Irlanda, che ancora faceva parte del Regno Unito, studiò nella sua città natia e da qui al Trinity College di Dublino nel 1833. Ottenne una borsa di studio nel 1837. Nel 1838 si diplomò con lode in matematica.
Lavorò al Trinity College con altri importanti scienziati come William Rowan Hamilton e James MacCullagh. Divenne prevosto al Trinity e si oppose strenuamente all'entrata di alunne nel college. Divenne membro della Royal Society (1863).
Nel 1874, anche a causa del suicidio dell'amico MacCullagh, abbandonò la matematica e si dedicò allo studio della Chiesa Irlandese. Fu cancelliere della Cattedrale di San Patrizio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100210233 · ISNI (EN) 0000 0001 2031 4400 · SBN SBLV234231 · BAV 495/255077 · CERL cnp00780927 · LCCN (EN) n86144418 · GND (DE) 116766719 · BNE (ES) XX1539147 (data) · BNF (FR) cb12488213m (data) · J9U (EN, HE) 987007305931005171 · NDL (EN, JA) 00528315 |
---|