L'argomento Svijažsk ha generato interesse e dibattito nel tempo. Che sia per il suo impatto sulle nostre vite, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla società, Svijažsk è stato oggetto di riflessione e studio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Svijažsk, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo la sua importanza in diversi contesti e come ha segnato l'agenda pubblica. Inoltre, esamineremo opinioni e percezioni su Svijažsk e su come ha plasmato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Utilizzando un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento affascinante e spesso complesso, con l’obiettivo di fornire una comprensione più profonda e più ampia di Svijažsk.
Svijažsk località abitata | |
---|---|
Свия́жск | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Volga |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Zelenodol'skij |
Territorio | |
Coordinate | 55°46′20″N 48°39′35″E |
Abitanti | 243 (2017) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 422520 |
Fuso orario | UTC+3 |
Targa | 16, 116 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
![]() | |
---|---|
Monastero dell'assunzione di Svijažsk | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (ii) (iii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2017 |
Scheda UNESCO | (EN) Sviyazhsk Assumption Monastery (FR) Scheda |
Svijažsk (in russo Свия́жск?) è una località della Russia che si trova nella Repubblica autonoma del Tatarstan
La città sorge su una ex isola, al centro della foce del fiume Svijaga, che sfocia nel Volga. Fino al 1955 era un'isola ma poi fu costruita una strada anche grazie al bacino di Samara, un lago artificiale.
Svijažsk fu fondata dai russi nel 1551 come una fortezza, fu costruita in 4 settimane, con materiali provenienti da Uglič, trasportati sul Volga. Venne usata l'anno dopo come base dell'esercito per l'Assedio di Kazan', da cui dista 30 chilometri in linea aerea.
Fino al 1920 era un uezd, poi per 7 anni divenne il capoluogo del cantone omonimo e per i 4 successivi il centro amministrativo. Nel 1932 però, fu declassificata e da lì non è più cambiata.
Nel 1555, quando la Diocesi di Kazan' fu stabilita, il monastero divenne per il successivo secolo e mezzo il principale centro educativo di Ivan il Terribile per colonizzare la regione del Volga.
Divenne anche una delle prime strutture a ospitare un torchio tipografico, dopo Mosca che ne aveva una da 2 anni.
Il 9 luglio 2017 la commissione dell'UNESCO ha accettato la candidatura del sito come patrimonio mondiale dell'umanità.[1]
Oltre al ben più noto monastero ne esiste un altro dedicato a Macario di Unža, un santo russo vissuto tra il quattordicesimo e il quindicesimo secolo.
Nella città c'è anche una scuola.
La città è facilmente raggiungibile via terra, con una strada lunga 8 chilometri che la collega con il vicino villaggio di Mizinovo e la strada che porta a Zelenodol'sk, che a sua volta è a soli 3,5 chilometri dall'autostrada M7.
La strada è asfaltata, ed è dotata di molti parcheggi, che sono ubicati nel tratto di strada che è un lembo che ha i parcheggi sulla destra. Qualora questi non dovessero bastare, ce ne stanno altri all'inizio della strada.
Pochi chilometri più a nord di Mizinovo sorge la cittadina di Protopopovka, che è dotata di una stazione ferroviaria.
Solo d'estate si può arrivare anche via nave, dal porto di Kazan', le navi lasciano il porto fluviale di Kazan alle 7:45 e alle 9:00, l'orario di arrivo è rispettivamente alle 9:30 e alle 11:10. Le navi partono per il viaggio di ritorno alle 12:30 e alle 15:15.
Nello spazio antistante ai parcheggi ci sono tre eliporti.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007489451405171 |
---|