Svijaga

Nel mondo di oggi, Svijaga è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Svijaga ha catturato l'attenzione di molti e ha generato dibattiti appassionati in diverse aree. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo le varie sfaccettature di Svijaga, analizzando la sua evoluzione nel tempo, la sua rilevanza oggi e le sue possibili implicazioni per il futuro. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Svijaga per offrire ai nostri lettori una visione completa ed equilibrata su questo affascinante argomento.

Svijaga
StatoRussia (bandiera) Russia
Soggetti federali  Ul'janovsk
Tatarstan (bandiera) Tatarstan
Lunghezza375 km
Portata media34 m³/s[1]
Bacino idrografico16 700 km²
NasceAlture del Volga
53°31′21″N 47°34′14″E
SfociaVolga
55°39′33″N 48°29′31″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

La Svijaga (in russo Свияга?; in lingua tatara: Зөя; in lingua ciuvascia: Сĕве; in lingua mari: Сӱйэ) è un fiume della Russia europea centrale (oblast' di Ul'janovsk e Repubblica Autonoma del Tatarstan), affluente di destra del Volga.

Nasce dal versante orientale delle alture del Volga, Kuzovatovskij rajon, da tre sorgenti, scorrendo con direzione settentrionale con un corso parallelo a quello del Volga dal quale si mantiene a breve distanza e attraversa Ul'janovsk. Sfocia nel Volga in un punto interessato dalle acque del bacino di Samara, in una sezione che prende il nome di golfo della Svijaga. I suoi maggiori affluenti sono: Kubnja, Bula e Karla tutti provenienti dalla sinistra idrografica.

Il fiume è gelato in media da fine novembre-primi di dicembre ad aprile-primi di maggio.

Note

  1. ^ a 26 km dalla foce

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (RU) Grande enciclopedia sovietica, su bse.sci-lib.com.
  • Mappe: N-38 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 26 novembre 2021.; N-39 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 26 novembre 2021.