Zhang Jinsong

In questo articolo esploreremo nel dettaglio Zhang Jinsong, un argomento di grande attualità nella società contemporanea. Zhang Jinsong ha catturato l'attenzione di numerosi esperti e accademici per il suo impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi meticolosa e la raccolta di evidenze empiriche, cercheremo di far luce sulle diverse sfumature e sfaccettature che caratterizzano Zhang Jinsong, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Inoltre, verranno esaminate le implicazioni pratiche e teoriche di Zhang Jinsong, al fine di promuovere una comprensione più profonda e dettagliata della sua importanza nel panorama attuale.

Zhang Jinsong
NazionalitàCina (bandiera) Cina
Altezza198 cm
Peso101 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore
(ex guardia, ala piccola)
Termine carriera2007 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1997-2007Bayi Rockets
Nazionale
1991Cina (bandiera) Cina U-19
1993-2006Cina (bandiera) Cina
Carriera da allenatore
2019Cina (bandiera) Cina U-19
Palmarès
 Campionati asiatici
OroIndonesia 1993
OroCorea del Sud 1995
BronzoArabia Saudita 1997
OroGiappone 1999
OroCina 2001
OroCina 2003
OroQatar 2005
 Giochi asiatici
OroHiroshima 1994
OroBangkok 1998
OroDoha 2006
 Universiadi
BronzoBuffalo 1993
ArgentoPechino 2001
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 agosto 2019

Zhang Jinsong[1] (張勁松S, Zhāng JìnsōngP; Xinzhou, 2 settembre 1973) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese.

Carriera

In carriera ha giocato nei Bayi Rockets, squadra dell'Esercito Popolare di Liberazione. Ha preso parte a due edizioni dei Giochi olimpici (2000 e 2004), e ai Mondiali 1994.

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Zhang" è il cognome.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN311603242