Zembra è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con le sue radici profondamente radicate nella storia e il suo impatto duraturo sulla società odierna, Zembra è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Zembra ha lasciato un segno indelebile nel mondo e continua ad essere oggetto di studio e ricerca in diverse discipline. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e l'importanza di Zembra, analizzando la sua influenza nel passato, presente e futuro.
Zembra | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Golfo di Tunisi (Mar Mediterraneo) |
Coordinate | 37°08′10″N 10°48′32″E |
Superficie | 3,89 km² |
Sviluppo costiero | 9 km |
Altitudine massima | 432 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Governatorato | di Nabeul |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
voci di isole della Tunisia presenti su Wikipedia |
L'isola di Zembra (in arabo زمبرة) si trova in Tunisia, a poco più di 10 chilometri al largo della penisola di Capo Bon nel Golfo di Tunisi; si estende per una superficie di 3,89 km².
Si trova a 8 km a ovest rispetto all'isola di Zembretta, isoletta minore tunisina avente un'estensione di due ettari (0,02 km2).
L'isola ha una conformazione rocciosa, alta 432[1] metri, circondata da alte scogliere a falesie. Costituisce una fortezza naturale usata dall'esercito tunisino.
Nella costa meridionale vi sono resti archeologici di un antico porto.
Zembra e Zembretta costituiscono, con un'area complessiva di 4,26 km2, un parco nazionale istituito a partire dal 1977[2] per preservare la flora e la fauna tipiche dell'area mediterranea, compresi numerosi uccelli migratori di passaggio tra la Sicilia e l'Africa.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 185148570670124311479 |
---|