Pilau (isola)

Pilau (isola) è un argomento che è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Dalle sue origini ai giorni nostri, ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società. Nel corso degli anni si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti del mondo che lo circonda. Questo articolo mira a esplorare in modo approfondito Pilau (isola) e il suo impatto in diverse aree. Dalle sue origini fino alla sua influenza sul mondo odierno, verranno esaminati i suoi diversi aspetti e analizzate le opinioni degli esperti in materia. Pilau (isola) è stato oggetto di studi e ricerche e questo articolo cerca di fornirne una visione completa e aggiornata.

Pilau
Vista di Pilau
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Mediterraneo
Coordinate37°12′00″N 10°14′28″E
Altitudine massima116 m s.l.m.
Geografia politica
StatoTunisia (bandiera) Tunisia
GovernatoratoBiserta
Demografia
AbitantiDisabitata
Cartografia
Mappa di localizzazione: Tunisia
Pilau
Pilau
voci di isole della Tunisia presenti su Wikipedia

Pilau[1] (in arabo بيلو) è un'isola rocciosa situata nel nord della Tunisia.

Posizione

Si trova a nord-ovest di Capo Sidi Ali El Mekki e a un miglio nautico a nord della costa di Raf Raf. L'isola culmina a 116 metri di altitudine[2] e ha una sommità conica.

Etimologia

Pilau deriva dal maltese pulau che significa "Isola". I marinai della regione chiamano quest'isola "Roccia di Pilau" tradotto dall'arabo Haajret El Pilau. Quest'isola è anche chiamata K'minnaria[3] che significa in arabo "sommità in fiamme". Un nome simile si trova nel portolano di Giovanni d'Uzzano dove viene chiamata Camalera e, con poca differenza, Gamelera in Geografia di Livio Sanuto, che afferma che è ben nota ai marinai.[4]

Note

  1. ^ I toponomi Pilao o Pilaw si trovano anche su alcune cartoline.
  2. ^ Bulletin de la Société des sciences naturelles de Tunisie, vol. 6-8, 1967, p. 107
  3. ^ (FR) Plan de la région orientale du gouvernorat de Bizerte, su flickr.com.
  4. ^ (FR) D'îles en îles..., in Bulletin d'informations de l'Initiative pour les petites îles de Méditerranée, n. 5, Conservatoire du littoral, novembre 2007, p. 8.

Altri progetti