Nel mondo di oggi, William Stewart Rose è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Dalla politica alla tecnologia, dall'intrattenimento alla cultura, William Stewart Rose è diventato un argomento centrale che suscita l'interesse di persone di tutte le età e condizioni. Il suo impatto è innegabile e la sua presenza si fa sentire in ogni aspetto della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di William Stewart Rose, analizzando la sua influenza in diversi campi ed esaminando come ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo nel mondo moderno.
William Stewart Rose (1775 – 1843) è stato un poeta e traduttore inglese.
Figlio di George Rose, dopo essere stato educato ad Eton e all'Università di Cambridge, ricoprì come il padre svariate cariche governative, arrivando infine ad essere eletto Membro del Parlamento (MP) nel collegio di Christchurch dal 1796 al 1800.
Tradusse, tra l'altro, Amadis de Gaula (1803), poema cavalleresco in voga nel XVI secolo nella penisola iberica, e Partenopeu de Blois (1807). A partire dal 1823, incoraggiato dall'amico Sir Walter Scott, si occupò invece di traduzioni dall'italiano, in particolare dell'Orlando Furioso di Ariosto.
Fu anche autore di una raccolta di componimenti poetici, The Crusade of St. Louis (1810).
Sposò una donna veneziana. La coppia non ebbe figli.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8119313 · ISNI (EN) 0000 0000 6139 9888 · CERL cnp00376809 · LCCN (EN) n85312413 · GND (DE) 115530991 · BNE (ES) XX1748692 (data) · J9U (EN, HE) 987007353057905171 |
---|