In questo articolo affronteremo il problema di William Sherard, che è diventato un argomento di grande attualità oggi. Da alcuni anni William Sherard suscita grande interesse in diversi ambiti, essendo oggetto di dibattito, analisi e riflessione da parte di esperti e studiosi. La sua influenza e il suo impatto sulla società odierna hanno portato a dedicargli numerosi studi, ricerche e progetti in vari ambiti, cercando di comprenderne le molteplici sfaccettature e gli effetti. Questo articolo si propone quindi di esplorare e approfondire le diverse dimensioni che circondano William Sherard, in modo da offrire una visione ampia e completa di questo argomento oggi così attuale.
William Sherard (Bushby, 27 febbraio 1659 – Londra, 11 agosto 1728) è stato un botanico inglese.
Con John Ray è considerato uno dei botanici più importanti del suo tempo nonostante provenga da famiglia di modeste condizioni sociali. Tuttavia, ha lavorato duro e la sua dedizione, l'interesse per gli studi delle scienze gli hanno permesso di crescere professionalmente e di affermarsi nella società elitaria.
Sherard è nato a Bushby, Leicestershire da George Sherard e Mary Sherwood e ha studiato al St John's College, Oxford dal 1677 al 1683. Ha studiato botanica dal 1686 al 1688 a Parigi, sotto Joseph Pitton de Tournefort ed è stato amico e allievo di Paul Hermann in Leida dal 1688 al 1689. Nel 1690 è impegnato in Irlanda come tutor presso la famiglia di Sir Arthur Rawdon a Moira, Contea di Down.
Nominato console inglese a Smirne dal 1703 al 1716, in quegli anni accumula una immensa fortuna. Quando torna in Inghilterra incoraggia e sostiene altri naturalisti, tra cui Johann Jacob Dillenius, Pietro Antonio Micheli, Paolo Boccone e Mark Catesby. Contribuisce e promuove la pubblicazione del Botanicon parisiense di Sébastien Vaillant (1727) e del Musaeum Zeylanicum[1] di Paul Hermann. Con il suo denaro finanzia la cattedra di Botanica presso l'Università di Oxford con la clausola che sostenga gli studi di Dillenius. Alla sua morte il fratello minore James Sherard assume il compito di eseguirne le volontà. Sherard contribuisce a plasmare il volto della tassonomia che all'epoca era ancora in evoluzione. Il suo lavoro con Ray, Tournefort, Hermann e Dillenius contribuisce notevolmente a definire il lavoro di Linneo, il padre della tassonomia moderna.
Nella famosa opera di Dillenius Hortus Elthamensis[2][3], spesso citata da Linnaeus erano raccolte numerose descrizioni di piante rare che James Sherard coltivava nel suo giardino di Eltham in Kent (località adesso compresa nei confini della Grande Londra). Come indicato sul frontespizio e nella prefazione del lavoro di Dillenius, William Sherard è stato il botanico che ha apportato il maggior contributo circa gli studi sulla Tassonomia.
Sherard. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da William Sherard. Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68918647 · ISNI (EN) 0000 0000 2970 9815 · SBN PUVV167599 · CERL cnp01089641 · LCCN (EN) n85099524 · GND (DE) 117625493 · BNF (FR) cb104169438 (data) |
---|