Wileroltigen

Nel mondo di oggi, Wileroltigen è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Sia nel campo della tecnologia, della sanità, dell'istruzione o della società in generale, Wileroltigen ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini. Il suo impatto è stato così significativo che è necessario analizzarne a fondo le implicazioni e le conseguenze nel presente e nel futuro. In questo articolo approfondiremo Wileroltigen per comprenderne l'importanza e le varie prospettive che esistono su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, comprese le sue possibili sfide e vantaggi, Wileroltigen è un argomento che continua a generare dibattito e riflessione oggi.

Wileroltigen
comune
Wileroltigen – Stemma
Wileroltigen – Bandiera
Wileroltigen – Veduta
Wileroltigen – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Berna
RegioneBerna-Altipiano svizzero
CircondarioBerna-Altipiano svizzero
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate46°58′19″N 7°14′24″E
Altitudine513 m s.l.m.
Superficie4,15 km²
Abitanti357 (2017)
Densità86,02 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiFerenbalm, Golaten, Gurbrü, Kerzers (FR), Mühleberg
Altre informazioni
Cod. postale3207
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0671
TargaBE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Wileroltigen
Wileroltigen
Wileroltigen – Mappa
Wileroltigen – Mappa
Sito istituzionale

Wileroltigen (toponimo tedesco; in francese Ostranges, desueto[1]) è un comune svizzero di 357 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero (circondario di Berna-Altipiano svizzero).

Geografia fisica

Storia

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b Anne-Marie Dubler, Wileroltigen, in Dizionario storico della Svizzera, 24 gennaio 2013. URL consultato l'11 ottobre 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN239658763 · GND (DE4713932-8