In questo articolo approfondiremo il tema Wanca, che negli ultimi anni ha acquisito una notevole rilevanza. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, esamineremo i diversi aspetti e prospettive che circondano Wanca. Attraverso un'analisi dettagliata ed esauriente, cercheremo di capire come Wanca ha influenzato il nostro ambiente e come continuerà a farlo in futuro. Con uno sguardo critico e riflessivo, affronteremo i diversi aspetti che rendono Wanca un argomento di interesse e discussione nell'ambiente attuale. Raccogliendo e presentando informazioni pertinenti, questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente su Wanca. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio di scoperta e indagine!
I Wanca, chiamati anche Huanca, sono una tribù di Nativi americani stanziata in Perù. Sono considerati un popolo guerriero ma praticano anche l'agricoltura e fabbricano ceramiche.
I Wanca parlavano un dialetto del quechua: il quechua huanca. La lingua quechua fu parlata da questa tribù già molto tempo prima degli Inca.
I Wanca arrivarono in Perù antecedentemente agli Inca e si stabilirono nella Valle del Mantaro, vicino all'odierna città di Huancayo. Tra il XIV e il XV secolo i Wanca vennero sottomessi dall'impero Inca. All'arrivo degli spagnoli i Wanca instaurarono buoni rapporti con i colonizzatori. Grazie a questi rapporti i Wanca ottennero una certa indipendenza e prosperarono. Fondarono la città di Huancayo, nella Valle del Mantaro.
I Wanca praticavano molto l'agricoltura, coltivando soprattutto mais. Erano anche esperti nella lavorazione della ceramica. Dopo l'arrivo degli europei, nel XVI secolo, i Wanca incominciarono a praticare anche il commercio.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85062734 · BNF (FR) cb12415713t (data) · J9U (EN, HE) 987007531300705171 |
---|