In questo articolo esploreremo Huancayo e il suo impatto sulla società odierna. Huancayo è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua rilevanza continua ad essere evidente in vari ambiti. Verranno analizzate le diverse prospettive e approcci emersi attorno a Huancayo, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre verranno affrontate le implicazioni che Huancayo può avere in diversi contesti, dalla vita quotidiana al livello globale. Questo articolo fornirà un'analisi esaustiva di Huancayo e della sua influenza su vari aspetti della società, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento ampio e significativo.
Huancayo città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Huancayo |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Dimas Aliaga Castro (ARJS) dal 1-1-2011 |
Territorio | |
Coordinate | 12°04′S 75°13′W |
Altitudine | 3 259 m s.l.m. |
Superficie | 319 km² |
Abitanti | 430 659 (2005) |
Densità | 1 350,03 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12000 |
Prefisso | 64 |
Fuso orario | UTC-5 |
Nome abitanti | huancaíno/a |
Cartografia | |
Huancayo è una città del Perù centrale, capoluogo della regione di Junín, e della Provincia di Huancayo. La città è situata sulla cordigliera delle Ande, al centro della fertile valle del Mantaro, ed è nota per il caratteristico mercato di prodotti artigianali che ogni domenica si tiene nelle principali vie del centro.
La città sorge nel territorio un tempo occupato dalla popolazione Huancas, sottomessa dagli Inca nel XV secolo. Gli spagnoli conquistarono quest'area nel 1534, mentre la fondazione di questa città risale al 1º giugno 1572 e il suo nome originario era Santísima Trinidad de Huancayo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126672902 · LCCN (EN) n80150327 · GND (DE) 4025966-3 · BNF (FR) cb119415725 (data) · J9U (EN, HE) 987007564311705171 |
---|