Wakizashi

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Wakizashi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Wakizashi è stato argomento di interesse per numerosi ricercatori e appassionati. Nel corso degli anni Wakizashi si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti culturali, tecnologici e politici, lasciando un segno indelebile nella storia. Attraverso questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Wakizashi, offrendo una visione completa e dettagliata che permette ai lettori di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nel mondo contemporaneo.

Wakizashi
脇差
Wakizashi - periodo Edo (XIX secolo)
TipoSpada
OrigineGiappone (bandiera) Giappone
Impiego
UtilizzatoriBushi
Descrizione
Lamatra 1 shaku (30,3 cm) e 2 shaku (60,6 cm)
Tipo di lamain acciaio "a pacchetto" monofilare
dritta o leggermente curva
Tipo di puntaacuminata
Tipo di manicoa una mano
voci di armi bianche presenti su Wikipedia

La wakizashi (脇差?) è un'arma bianca manesca del tipo spada del Giappone.

Descrizione e uso

La wakizashi era solitamente portata dai samurai insieme alla katana. Quando indossate insieme la coppia di spade era detta daishō ("grande e piccola", grande per la katana e piccola per la wakizashi). La lunghezza della lama è compresa tra 1 shaku (30,3 cm) e 2 shaku (60,6 cm). Mentre il samurai poteva (a volte) riporre la sua katana, per esempio in caso di visite ufficiali, egli non si separava mai dalla wakizashi, che veniva chiamata "la guardiana dell'onore".

La coppia di spade veniva portata dal samurai infilandole nella cintura: la katana al fianco sinistro, e la wakizashi davanti al ventre (hara, sede dell'anima per i giapponesi). Da qui il concetto di "guardiana dell'onore", che spiega anche perché i samurai si tagliassero il ventre per suicidarsi. Veniva anche utilizzata dal samurai per suicidarsi (seppuku) ma solamente nei casi di assenza del più pratico e usato, per questo tipo di funzione, coltello (tantō).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni