Questo articolo affronterà il tema Volley Talmassons, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto su vari ambiti della società. Da Volley Talmassons ha suscitato dibattiti e riflessioni in ambiti diversi come la politica, l'economia, la scienza, la cultura e la tecnologia. Non c'è dubbio che Volley Talmassons abbia segnato un prima e un dopo nel modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In queste pagine verranno analizzate diverse prospettive, studi e ricerche che ci permetteranno di approfondire la nostra comprensione di Volley Talmassons e della sua influenza oggi.
Volley Talmassons Pallavolo ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Nome sponsorizzato | CDA Talmassons |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Talmassons |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CEV |
Federazione | FIPAV |
Campionato | Serie A1 |
Fondazione | 1991 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Impianto | Palazzetto dello Sport (1 860 posti) |
Palmarès | |
Trofei nazionali | |
![]() | |
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo |
Il Volley Talmassons è una società pallavolistica femminile italiana con sede a Talmassons: milita nel campionato di Serie A1.
Il Volley Talmassons viene fondato nel 1991. Nella stagione 2012-13 partecipa alla Serie B2: nell'annata successiva sfiora la promozione in Serie B1, uscendo ai quarti di finale dei play-off promozione, dopo aver chiuso il proprio girone al secondo posto. La promozione tuttavia arriva nella stagione 2014-15 quando conclude l'annata in testa al girone D: nella stessa annata conquista la Coppa Italia di categoria[1].
Debutta in Serie B1 nella stagione 2015-16: nelle due annate seguenti chiude la regular season al secondo posto nel proprio girone, venendo eliminata poi nei play-off promozione rispettivamente in finale e in semifinale; al termine del campionato 2018-19 viene promossa in Serie A2, dopo aver conquistato la prima posizione del girone B[2].
Nell'annata 2019-20 esordisce nella serie cadetta, dove nella stagione 2021-22 conquista l'accesso ai play-off promozione e la prima partecipazione alla Coppa Italia di Serie A2. Alla quinta partecipazione, nella stagione 2023-24, conquista la promozione nella massima serie superando la Futura Giovani nella doppia finale dei play-off[3].
Nell'annata 2024-25 debutta in Serie A1, anche se a fine campionato, complice l'ultimo posto in classifica, retroce in Serie A2[4].
Cronistoria del Volley Talmassons | |
---|---|
|
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Alice Pamio | S | 15 gennaio 1998 | ![]() |
2 | Sofia Gazzola | L | 1º gennaio 2008 | ![]() |
3 | Rebecca Feruglio | P | 24 febbraio 2006 | ![]() |
6 | Jovana Kocić | C | 24 febbraio 1998 | ![]() |
7 | Martina Ferrara | L | 28 gennaio 1999 | ![]() |
8 | Nicole Piomboni | S | 22 novembre 2005 | ![]() |
9 | Islam Gannar | C | 3 luglio 2004 | ![]() |
10 | Chidera Eze | P | 2 settembre 2003 | ![]() |
12 | Olga Strantzalī | S | 12 gennaio 1996 | ![]() |
14 | Alexandra Botezat | C | 3 agosto 1998 | ![]() |
15 | Bianca Bucciarelli | S | 2 giugno 2001 | ![]() |
17 | Maja Storck | O | 8 ottobre 1998 | ![]() |