Nel mondo Voigtländer, c'è una ricchezza di informazioni e opinioni che possono essere travolgenti per coloro che cercano di comprendere meglio questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Voigtländer è stato oggetto di dibattito e discussione nel corso della storia e la sua rilevanza nella società odierna continua ad essere un argomento di grande interesse. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Voigtländer, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Dalla sua origine al suo impatto oggi, intraprenderemo un viaggio alla scoperta per comprendere meglio Voigtländer e il suo rapporto con il mondo che ci circonda.
Voigtländer | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Altri stati | ![]() |
Fondazione | 1756 a Vienna |
Fondata da | Johann Christoph Voigtländer, |
Chiusura | 1982 |
Sede principale | Braunschweig |
Gruppo | Cosina |
Settore | Fotografia e ottica |
Prodotti | Apparecchiature ottiche e fotografiche |
Sito web | www.voigtlaender.de |
La Voigtländer è un'azienda tedesca produttrice di strumenti ottici e, in seguito, di fotocamere con sede a Braunschweig, fondata nel 1756 a Vienna in Austria.
Creata a Vienna nel 1756, l'azienda prese il nome dal suo fondatore, Johann Christoph Voigtländer, e produsse inizialmente strumenti ottici, destinati in particolare a microscopi e ad altre apparecchiature scientifiche.
Tra le prime realizzazioni gli obiettivi di tipo Petzval, e altri destinati a diventare famosi, come ad esempio il Collinear e l'Heliar. Nel 1840 costruì il primo obiettivo per macchine fotografiche, mentre nel 1841 venne messo a punto il primo dagherrotipo interamente in metallo. Produsse successivamente macchine a lastra, costruite in modo praticamente artigianale.
Nel 1849 la sede venne trasferita a Braunschweig, in Germania, dove poco dopo nacque la Voigtländer & Sohn. Nel 1925 venne acquistata dalla Schering AG. In seguito la Voigtländer orientò la produzione verso apparecchi fotografici accessibili a tutti, e questo le consentì di rimanere fra i leader del mercato fin dopo la Seconda guerra mondiale.
Nel 1958 fu comprata dalla Carl Zeiss Foundation e nel 1972 venne rinominata "Zeiss Ikon Voigtländer". Nel 1973 il marchio divenne di proprietà della Rollei fino alla crisi del 1982. A questo punto il marchio fu comprato prima da "Plus foto", che dal 1980 commercializzò fotocamere Voigtländer prodotte dalla Ricoh e dalla Chinon e poi nel 1995 da Ringfoto, ma questo rappresenta più che altro un lungo periodo di buio. Finalmente nel 1999 si ha la rinascita del marchio con l'acquisto da parte della giapponese Cosina[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 267694646 · LCCN (EN) n2004097549 · GND (DE) 4528342-4 |
---|