In questo articolo approfondiremo l'argomento Vocale posteriore chiusa non arrotondata ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Vocale posteriore chiusa non arrotondata è un argomento rilevante e di grande interesse per un vasto pubblico, poiché tocca molti ambiti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esamineremo diversi aspetti legati a Vocale posteriore chiusa non arrotondata, dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna. Attraverso un’analisi dettagliata, cercheremo di fare luce su questa questione e di fornire una visione più completa di ciò che realmente comporta. Ci auguriamo che al termine della lettura, i lettori acquisiscano una comprensione e un apprezzamento più profondi dell'argomento di Vocale posteriore chiusa non arrotondata.
Anteriori | Quasi anteriori | Centrali | Quasi posteriori | Posteriori | |
Chiuse | |||||
Quasi chiuse | |||||
Semichiuse | |||||
Medie | |||||
Semiaperte | |||||
Quasi aperte | |||||
Aperte |
Vocale posteriore chiusa non arrotondata | |
---|---|
IPA - numero | 316 |
IPA - testo | ɯ |
IPA - immagine | ![]() |
Unicode | U+026F |
Entity | ɯ |
SAMPA | A
|
X-SAMPA | A
|
Kirshenbaum | u-
|
Ascolto | |
La vocale posteriore chiusa non arrotondata è un tipo di suono vocalico usato in alcune lingue parlate. Il simbolo in alfabeto fonetico internazionale che rappresenta questo suono è ɯ. Tipograficamente è una lettera m rovesciata, data la sua relazione con il suono rappresentato dalla lettera u, di cui è la controparte non arrotondata, può essere considerato una u con una doppia sinuosità. Il suono è a volte indicato come "u non arrotondata".