In questo articolo esploreremo il tema Vocale centrale quasi aperta da diverse prospettive, esaminando il suo impatto sulla società moderna e la sua rilevanza nel mondo di oggi. In questa direzione approfondiremo gli aspetti più rilevanti legati a Vocale centrale quasi aperta, analizzandone l'importanza storica e la sua influenza sullo sviluppo di nuovi concetti e tendenze. Inoltre, affronteremo diverse opinioni di esperti del settore, nonché esperienze personali che offriranno una visione più completa e arricchente di Vocale centrale quasi aperta. Sintetizzando informazioni aggiornate e rigorose, questo articolo cerca di fornire una visione completa su Vocale centrale quasi aperta, al fine di fornire al lettore una comprensione più profonda e completa di questo importante argomento.
Anteriori | Quasi anteriori | Centrali | Quasi posteriori | Posteriori | |
Chiuse | |||||
Quasi chiuse | |||||
Semichiuse | |||||
Medie | |||||
Semiaperte | |||||
Quasi aperte | |||||
Aperte |
Vocale centrale quasi aperta | |
---|---|
IPA - numero | 324 |
IPA - testo | ɐ |
IPA - immagine | ![]() |
Unicode | U+0250 |
Entity | ɐ |
SAMPA | 6
|
X-SAMPA | 6
|
Kirshenbaum | &"
|
Ascolto | |
La vocale centrale quasi aperta è un suono vocalico presente in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è /ɐ/, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è 6.
In italiano tale fono non è presente.
In danese tale fono è presente per esempio nella parola spiser "mangia" .
In inglese tale fono non è fonema, ma è presente in alcune varietà:
In portoghese brasiliano tale fono è la realizzazione atona del fonema /a/ ed è presente per esempio nella parola saca "sacco" .
In tedesco tale fono è presente per esempio nella parola Ober "cameriere" .