Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Vincent & Theo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, questo argomento ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Con una storia ricca e diversificata, Vincent & Theo ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando intere generazioni e svolgendo un ruolo cruciale in innumerevoli aspetti della vita moderna. Attraverso questo articolo cercheremo di approfondire i vari aspetti che rendono Vincent & Theo un argomento così rilevante ed entusiasmante, nella speranza di scoprire nuove prospettive e conoscenze che arricchiscano la nostra comprensione di questo fenomeno.
Vincent & Theo è un film del 1990 diretto da Robert Altman e basato sulla vita del pittore olandese Vincent van Gogh.
Il 30 marzo 1987, a Londra, il dipinto I girasoli di Vincent van Gogh ha raggiunto il prezzo esorbitante di 39.900.000 dollari a un'asta da Christie's. Un secolo prima, Vincent Van Gogh porta avanti la carriera artistica nonostante sia già gravemente malato. Il film taglia la parte di biografia precedente al momento in cui egli a 28 anni, decide di dedicarsi alla pittura. All'Aia apprende le basi del disegno da suo cugino Anton Mauve. Ha una storia sentimentale con Sien, una prostituta. Successivamente raggiunge a Parigi il fratello Theo, che da quel momento lotterà per far conoscere e riconoscere il suo talento.
Nato su commissione di Central TV e Antenne 2 in occasione del centenario della morte dell'artista, il film è stato realizzato come una mini serie di quattro ore (200 minuti di lunghezza) per la televisione, e una versione di 138 minuti è stata distribuita nei cinema.
Julian Mitchell è lo sceneggiatore di Vincent & Theo, conosciuto all'epoca per la sua opera Another Country (1981) e il suo adattamento cinematografico (1984). La sceneggiatura di Mitchell si concentra sul rapporto tra Vincent e Theo van Gogh.[1]
Il compositore Gabriel Yared aveva precedentemente lavorato con Altman nel film Beyond Therapy (1987). Per quel film e per Vincent & Theo, Yared ha composto con solo una sceneggiatura e la guida di Altman. Lui stesso considerava la colonna sonora "forse la musica più creativa che avesse fatto".[2]