Questo articolo affronterà il tema Vila Nova de Gaia da una prospettiva ampia e variegata, esplorando diversi aspetti e punti di vista legati a questo argomento. Dalla sua origine alla sua attualità, attraverso le sue implicazioni in vari ambiti, questo articolo cercherà di fornire una visione completa e dettagliata di Vila Nova de Gaia. Attraverso un'analisi approfondita e rigorosa, l'obiettivo è quello di offrire al lettore una panoramica completa che gli permetta di comprendere l'importanza e la portata di Vila Nova de Gaia nella società odierna. Inoltre, verranno affrontate le possibili sfide e opportunità legate a questo argomento, nonché raccomandazioni e prospettive per il futuro.
Vila Nova de Gaia comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Nord |
Distretto | Porto |
Territorio | |
Coordinate | 41°08′N 8°37′W |
Superficie | 168,7 km² |
Abitanti | 300 018[1] (2021) |
Densità | 1 778,41 ab./km² |
Comuni confinanti | Espinho (01), Gondomar, Porto, Santa Maria da Feira (01) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4400, 4405, 4415, 4430 |
Prefisso | (+351)... |
Fuso orario | UTC+0 |
Subregione | Grande Porto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Vila Nova de Gaia ('vilɐ 'nɔvɐ dɨ 'gaiɐ) è un comune portoghese di 300 018 abitanti[1] situato nel distretto di Porto. È la terza città più popolosa del Portogallo.
Situato sulla riva sinistra del fiume Duero, fronteggia il quartiere antico della Ribeira della città di Porto. La città riveste grande importanza per la produzione ed il commercio del porto, vino esportato e apprezzato in tutto il mondo. Qui hanno sede le più grosse aziende di produzione, stagionatura ed imbottigliamento del porto, che sono meta turistica per la degustazione delle varie qualità di tale vino.
Alla fine delle Guerre Liberali, Gaia e Vila Nova ottennero l'autonomia politica e il 20 giugno 1834 nacque l'attuale comune di Vila Nova de Gaia.
Pur essendo indipendenti, il flusso di traffico tra le due sponde del Douro continuò ad aumentare. Da questo momento in poi, la storia della città si intreccia con quella dei suoi ponti. Il Ponte Pênsil, completato nel 1843, è il primo collegamento permanente. Nel 1877 fu inaugurato il primo attraversamento ferroviario della riva nord con il Ponte di Maria Pia. La costruzione del Ponte Don Luis I fu completata nel 1886. Seguirono 77 anni di problemi, finché nel 1963 fu messo in funzione il Ponte Arrábida. Anche in questo caso, la forte crescita della popolazione ha imposto l'aumento dei legami tra le due parti. Il Ponte do Freixo, completato nel 1995, e il Puente do Infante, nel 2003, sono gli attraversamenti più recenti a servizio del comune.
Con le numerose industrie che si sono insediate nel comune alla fine del XIX secolo e il grande aumento della popolazione nella seconda metà del XX secolo, è stata finalmente considerata ufficialmente una città nel 1984.
Attualmente, alcune opinioni vanno nella direzione della fusione dei comuni di Porto e Vila Nova de Gaia.
Popolazione di Vila Nova de Gaia (1801 – 2021) | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1801 | 1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 | 2011 | 2021 |
24675 | 43454 | 74072 | 102950 | 157357 | 226331 | 248565 | 288749 | 300868 | 302296 | 300018[1] |
Dal 2013 il concelho (o município, nel senso di circoscrizione territoriale-amministrativa) di Vila Nova de Gaia è suddiviso in 15 freguesias principali (letteralmente, parrocchie)[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124386296 · LCCN (EN) n84132497 · GND (DE) 4302946-2 · J9U (EN, HE) 987007539170905171 |
---|