In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Viktor Lazlo, che ha suscitato grande interesse e impatto in vari ambiti della società. Dalle origini alle ultime tendenze, approfondiremo questo affascinante argomento per offrire una visione completa e aggiornata della sua importanza e attualità oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, esamineremo le diverse prospettive e opinioni degli esperti del settore, nonché le implicazioni e le conseguenze che Viktor Lazlo può avere sulla nostra vita quotidiana. Senza dubbio, questo articolo sarà di grande interesse per tutti coloro che sono interessati ad approfondire la propria conoscenza di Viktor Lazlo e comprenderne l'impatto sulla società odierna.
Viktor Lazlo | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() ![]() |
Genere | Pop Jazz |
Periodo di attività musicale | 1984 – in attività |
Album pubblicati | 10 |
Sito ufficiale | |
Viktor Lazlo, pseudonimo di Sonia Dronnier (Lorient, 7 ottobre 1960), è una cantante, attrice e scrittrice francese di origini grenadine e martinicane.
Il suo nome d'arte deriva da Victor Lazlo, personaggio del film Casablanca interpretato dall'attore Paul Henreid.[1]
Viktor Lazlo, il cui vero nome è Sonia Dronnier, nasce a Lorient, in Bretagna, nel 1960. la madre era originaria di Grenada, nel mar dei Caraibi, il padre era della Martinica. Dopo aver studiato alla scuola europea di Bruxelles e Mol[2], Viktor Lazlo è stata notata dal produttore belga Lou Deprijck, già membro dei Two Man Sound. Nel 1985 ha ottenuto il suo più grande successo nel mondo francofono, con la canzone Canoë rose e nel 1987 con il pezzo intitolato Breathless.[3] Nel 1987 ha inoltre presentato l'Eurovision Song Contest 1987, svoltosi in Belgio. Nel 1993 ha sostituito Mietta nella promozione internazionale di Vattene amore, duettando così con Amedeo Minghi.
Viktor Lazlo non è conosciuta solo nel mondo della canzone, ma è anche un'attrice e una scrittrice. Ha lavorato sia per la televisione che per il teatro. Nel 2010 ha pubblicato un libro intitolato La femme qui pleure che ha ricevuto il Prix littéraire Charles Brisset e nel 2012 ha fatto uscire My name is Billie Holiday.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56799330 · ISNI (EN) 0000 0000 8136 0980 · Europeana agent/base/149886 · LCCN (EN) n2013004314 · GND (DE) 134441036 · BNF (FR) cb13931419h (data) |
---|