Victor Perez (pugile)

Il tema Victor Perez (pugile) è della massima importanza oggi, poiché influisce su vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Victor Perez (pugile) è stato oggetto di dibattito e studio, poiché la sua influenza si estende a diversi ambiti, dalla politica alla cultura. In questo articolo approfondiremo l'importanza di Victor Perez (pugile), la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nella società odierna. Analizzeremo il suo impatto in diversi contesti e come ha plasmato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Inoltre, esploreremo le possibili implicazioni future di Victor Perez (pugile) e come la sua comprensione possa contribuire allo sviluppo della società.

Messaoud Hai Victor "Young" Perez
NazionalitàTunisia (bandiera) Tunisia
Altezza156 cm
Pugilato
CategoriaPesi mosca
Carriera
Incontri disputati
Totali131
Vinti (KO)92 (28)
Persi (KO)26
Pareggiati15

Messaoud Hai Victor Perez, noto anche come Young Perez (Tunisi, 18 ottobre 1911Gliwice, 21 gennaio 1945), è stato un pugile tunisino.

Biografia

Targa commemorativa dedicata a Victor Perez.

Nacque a Tunisi, all'epoca protettorato francese in Tunisia.

Fu campione del mondo dei pesi mosca nel 1931 e nel 1932.[1] Fu il più giovane campione del mondo di pugilato della storia.[2]

Appartenente alla comunità ebraica, Perez fu denunciato alle autorità di occupazione ed arrestato a Parigi il 21 settembre 1943. Venne detenuto nel campo di internamento di Drancy prima di essere trasportato nel campo di sterminio nazista di Auschwitz, in Polonia, dove fu assegnato al sottocampo di Monowitz per servire come schiavo per la IG Farben al Buna-Werke. Fu ucciso il 21 gennaio 1945 nella marcia della morte da Monowitz a Gleiwitz.[3]

La sua vita è stata raccontata nel film Victor Young Perez (noto anche come Surviving Auschwitz o Perez ha'tza'ir).

Note

  1. ^ Victor "Young" Perez, su jewishsports.net, International Jewish Sports Hall of Fame. URL consultato il 26 giugno 2015.
  2. ^ Victor "Young" Perez (1911–1945), su wollheim-memorial.de, Wollheim Memorial. URL consultato il 26 giugno 2015.
  3. ^ André Nahum: Quatre boules de cuir ou l'étrange destin de Young Perez, champion du monde de boxe ISBN 2-86970-060-1

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN9206251 · ISNI (EN0000 0000 6699 6657 · LCCN (ENn2002042041 · GND (DE1249951380 · BNE (ESXX5440249 (data) · BNF (FRcb16762586v (data) · J9U (ENHE987007266297905171