In questo articolo affronteremo il tema Vicosoprano (Rezzoaglio), che negli ultimi tempi ha suscitato grande interesse e polemiche. Vicosoprano (Rezzoaglio) è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti, accademici e grande pubblico, per la sua rilevanza e impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorate le implicazioni, le sfide e le possibili soluzioni legate a Vicosoprano (Rezzoaglio), con l'obiettivo di offrire una prospettiva completa ed equilibrata su questo argomento. Inoltre, verranno presentati diversi punti di vista e discussioni sorti attorno a Vicosoprano (Rezzoaglio), in modo da fornire al lettore una visione ampia e arricchente di questo argomento.
Vicosoprano frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°34′07″N 9°24′10″E |
Altitudine | 1 086 m s.l.m. |
Abitanti | 66[1] (2005) |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano, dialetto |
Cod. postale | 16049 |
Prefisso | 0185 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | vicosopranesi |
Patrono | san Giuseppe operaio |
Giorno festivo | 1ª domenica di agosto |
Soprannome | Ingressuan |
Cartografia | |
Vicosoprano (Ingresuàn nel dialetto locale) è una frazione del comune di Rezzoaglio, nella città metropolitana di Genova. La frazione è caratteristica per essere fra i più elevati centri abitati permanenti della Liguria (1.086 m).
La frazione è situata nella media val d'Aveto, sullo spartiacque di sinistra alle falde del monte Oramara (1.522 m) ad una quota compresa fra 1060 e 1110 m s.l.m..
Vicosoprano dista dal capoluogo Rezzoaglio circa 11 km, si accede tramite la strada provinciale 72 attraverso i paesi di Alpepiana e Vicomezzano. Dalla val Trebbia, l'accesso è consentito attraverso il valico del Pescino (Pescin nel dialetto locale) (1.195 m) dopo aver oltrepassato i paesi e località di Ottone, Orezzoli, Bussego e Lenguie.
Dopo il periodo napoleonico nel 1815 Vicosoprano, assieme a Alpepiana, Lovari e Vicomezzano, entrò a far parte del Regno di Sardegna nella provincia di Bobbio, poi dopo il 1859 e l'Unità d'Italia nel circondario di Bobbio assegnato alla nuova provincia di Pavia, quindi dal 1923 al 1926 nel circondario di Chiavari dell'allora provincia di Genova, nel Regno d'Italia.