Orezzoli

In questo articolo esploreremo Orezzoli in modo approfondito e analizzeremo il suo impatto in diversi contesti. Orezzoli è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni e la sua rilevanza continua ad aumentare. Fin dalla sua comparsa, Orezzoli ha generato dibattiti appassionati e suscitato un crescente interesse per il suo studio. Man mano che si procede in questo articolo, esamineremo l'importanza di Orezzoli nella società odierna, nonché le sue implicazioni in diverse aree. Ci immergeremo nelle sue origini, evoluzione e prospettive future, offrendo una visione completa e dettagliata di Orezzoli. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a fare luce su questo argomento e fornire un'analisi esaustiva che ci permetta di comprenderne meglio il significato e l'impatto nel mondo di oggi.

Orezzoli
frazione
Orezzoli – Veduta
Orezzoli – Veduta
Panorama di Orezzoli
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Piacenza
ComuneOttone
Territorio
Coordinate44°36′27.07″N 9°22′43.72″E
Altitudine983 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale29026
Prefisso0523
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Rocco
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Orezzoli
Orezzoli

Orezzoli è una frazione del comune di Ottone, nella val d'Aveto in provincia di Piacenza.

Nella frazione vi si trova la Chiesa parrocchiale di San Pietro, mentre nella frazione vicina di Orezzoli Là vi è l'Oratorio di Nostra Signora di Montallegro.

Appartenuto da secoli ad un ramo secondario dei Malaspina dello Spino secco, il marchesato sovrano fu amministrato in condominio da tre linee familiari con i capofamiglia. Fu soppresso nel 1797 con le nuove disposizioni napoleoniche[1].

Lo staterello si estendeva sulla riva destra del fiume Aveto fino ai crinali dei monti Dego, Veri e delle Tane, confinando con le terre di Ottone e Cerignale.

Note

  1. ^ Orezzoli, Ottone Podcast, su Loquis. URL consultato il 4 febbraio 2025.

Altri progetti