Il tema var1 è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Non importa se si tratta di un argomento storico, di un personaggio pubblico o di un evento rilevante, var1 ha catturato l'attenzione di tantissime persone in diverse occasioni. Nel corso degli anni, var1 è stata oggetto di ricerca, riflessione e analisi, generando infinite opinioni, teorie e prospettive diverse. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto e la rilevanza di var1 in diversi contesti, nonché le sue implicazioni oggi.
Vicente Álvarez Areces | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Principato delle Asturie | |
Durata mandato | 22 luglio 1999 – 16 luglio 2011 |
Predecessore | Sergio Marqués |
Successore | Francisco Álvarez-Cascos |
Sindaco di Gijón | |
Durata mandato | 30 giugno 1987 – 3 luglio 1999 |
Senatore al Parlamento spagnolo | |
Durata mandato | 13 dicembre 2011 – 17 gennaio 2019 |
Membro dell'Assemblea Generale del Principato delle Asturie | |
Durata mandato | 13 giugno 1999 – 15 giugno 2011 |
Dati generali | |
Partito politico | Partido Comunista de Asturias (1962-1978)
Partido Socialista Obrero Español (1983-2019) |
Titolo di studio |
|
Università | Università di Oviedo Università di Santiago di Compostela |
Vicente Álvarez Areces (Madrid, 4 agosto 1943 – Madrid, 17 gennaio 2019) è stato un politico spagnolo.
È stato sindaco di Gijón dal 1987 al 1999,[1] presidente del Principato delle Asturie[2] dal 20 luglio 1999 al 15 luglio 2011 e senatore al parlamento spagnolo dal 13 dicembre 2011.[3] Tra ottobre 2016 e giugno 2017 è stato portavoce del Partito Socialista Operaio Spagnolo al Senato. Da allora, è stato senatore. Areces ha contratto due matrimoni: il primo con Isabel Rodríguez,[4] da cui è nato il suo primogenito Manuel Carlos Álvarez-Areces, professore presso il Dipartimento di Diritto Pubblico dell'Università di Oviedo,[4] e il secondo con Soledad Saavedra.[4] È morto all'età di 75 anni per un infarto del miocardio.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 87790820 · BNE (ES) XX895893 (data) |
---|