Venezia Euganea

Nel mondo di oggi, Venezia Euganea è diventato un argomento di crescente interesse per un ampio spettro di persone. La sua rilevanza spazia dalla sfera personale a quella professionale, e tocca diversi ambiti della vita quotidiana. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Venezia Euganea ha acquisito un'importanza ancora maggiore, generando dibattiti, ricerche e sviluppi che hanno trasformato il modo in cui percepiamo e affrontiamo questo argomento. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Venezia Euganea, al fine di approfondire la sua rilevanza e le implicazioni nel mondo di oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando l'antica regione geografica, vedi Venezia (regione).
Venezia Euganea
(IT) Venezia Euganea
Venezia propria
Particolare dei Colli Euganei
StatiItalia (bandiera) Italia
RegioniVeneto (bandiera) Veneto
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia Giulia
TerritorioVeneto e Friuli[1]
CapoluogoVenezia
Lingueitaliano, veneto, ladino, friulano, sloveno
Fusi orariUTC+1
Nome abitantiveneziani

La Venezia Euganea è una regione storico-geografica dell'Italia settentrionale, composta dagli odierni territori del Veneto (province di Venezia, Rovigo, Padova, Vicenza, Verona, Belluno, Treviso) e del Friuli (ex province di Udine e Pordenone). Detta anche Venezia propria,[2] con la Venezia Giulia e la Venezia Tridentina, fa parte delle Tre Venezie. Capoluogo della Venezia Euganea era Venezia.

Storia

Con il trattato di pace di Parigi del 1947 la maggior parte della Venezia Giulia (province di Pola, Fiume, Zara e gran parte di quella di Gorizia) venne annessa dalla Jugoslavia, mentre Trieste e l'entroterra formarono un nuovo stato, il Territorio Libero di Trieste, amministrato da angloamericani e jugoslavi. I territori rimasti in Italia della Venezia Giulia assieme alle province di Udine e Pordenone formarono nel secondo dopoguerra il Friuli-Venezia Giulia. La regione Veneto fu istituita con le restanti province della ex Venezia Euganea.

Il termine fu coniato dal linguista goriziano Graziadio Isaia Ascoli, fu in voga durante il Ventennio e utilizzato fino al 1963.

Note

  1. ^ La Provincia di Gorizia, pur essendo considerata spesso parte del Friuli storico, è parzialmente ascrivibile anche alla Venezia Giulia (con particolare riferimento non solo alla sua area venetofona, costituita dalla Bisiacaria e dalla città di Grado, ma anche alla città multilingue di Gorizia). Gorizia e il Friuli orientale, pur facendo parte della Venezia Giulia, sono state, e sono tuttora considerate, realtà storico-geografiche friulane. Tale doppia appartenenza è stata messa già in evidenza, negli anni trenta, dall'Enciclopedia Treccani che alla voce Gorizia recita: «...Città della Venezia Giulia... è uno dei centri del Friuli Orientale che sorgono al margine delle Alpi Giulie.» Cfr. Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Ed. 1949 (ristampa integrale fotolitica dei 35 volumi pubblicati fra il 1929 e il 1936), Vol. XVII, p. 555
  2. ^ VENEZIE, TRE, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 febbraio 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN241216494