Venere in pigiama

Il tema Venere in pigiama è di grande importanza oggi, poiché influisce su molteplici aspetti della nostra vita quotidiana. Esistono diverse prospettive e opinioni sull’argomento, il che lo rende un argomento molto discusso e genera grande interesse. Nel corso della storia, Venere in pigiama è stato oggetto di numerosi studi e ricerche che cercano di comprendere la sua influenza sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Venere in pigiama e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Venere in pigiama è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione.

Venere in pigiama
Titolo originaleBoys' Night Out
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1962
Durata115 min
Generecommedia
RegiaMichael Gordon
SoggettoArne Sultan e Marvin Worth
SceneggiaturaMarion Hargrove e Ira Wallach
FotografiaArthur E. Arling
MontaggioTom McAdoo
MusicheFrank De Vol
ScenografiaGeorge W. Davis, Hans Peters, Henry Grace e Jerry Wunderlich
CostumiElizabeth Courtney, Bill Thomas
TruccoWilliam Tuttle
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Venere in pigiama (Boys' Night Out) è un film del 1962 diretto da Michael Gordon.

Trama

Quattro pendolari, tre sposati e uno divorziato, decidono di affittare una garçonnière in centro dove ospitare una ragazza disponibile a intrattenere ciascuno di loro a turno un giorno a settimana.

Per un equivoco si presenta una studentessa in sociologia, che sta scrivendo una tesi di ricerca sulle fantasie sessuali dei maschi bianchi sposati che vivono in periferia.

Collegamenti esterni