Nel mondo di oggi, Valeriana è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di individui di tutti i tipi. Dal suo impatto sulla vita quotidiana all'impatto sulla società in generale, Valeriana ha generato un dibattito costante e guidato la ricerca di soluzioni innovative. Con un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di esplorare i diversi aspetti legati a Valeriana, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento. Attraverso l'analisi di diversi casi di studio, l'obiettivo è fornire al lettore una visione globale e critica che consenta di comprendere meglio l'importanza di Valeriana nel mondo di oggi e le sue possibili implicazioni per il futuro.
Valeriana | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Genere | Valeriana L. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Valerianaceae |
Genere | Valeriana |
Sinonimi | |
Centranthus | |
Specie | |
Valeriana L. è un genere di piante della famiglia Caprifoliaceae che comprende oltre 400 specie erbacee[1], tra cui la notissima pianta officinale Valeriana officinalis, la valeriana comune.
Il genere comprende oltre 400 specie.[1]
In Italia crescono spontaneamente le seguenti specie e sottospecie: [2]
Merita inoltre una menzione Valeriana trinervis, endemismo puntiforme della Corsica, specie inserita dalla IUCN nella lista delle 50 entità botaniche più minacciate della area mediterranea.[3]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 23962 · LCCN (EN) sh85141835 · BNF (FR) cb13514832f (data) · J9U (EN, HE) 987007531703205171 |
---|