Nel mondo di oggi, Val d'Ala è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti di un nuovo progresso tecnologico, di una scoperta scientifica o di un evento storico, Val d'Ala ha catturato l'attenzione di molti e ha generato un intenso dibattito in diversi ambiti. Dagli esperti del settore alle persone comuni con un particolare interesse per l'argomento, la discussione attorno a Val d'Ala è diventata sempre più importante negli ultimi tempi. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Val d'Ala e il suo impatto sulla società odierna.
Val d'Ala | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | Ala di Stura, Balme, Ceres |
Comunità montana | Comunità Montana Valli di Lanzo |
Fiume | Stura di Ala |
Cartografia | |
![]() | |
Sito web | |
La Val d'Ala è posta nella città metropolitana di Torino ed è la valle centrale nonché la più stretta e ripida delle tre Valli di Lanzo.
La valle prende forma dai monti Uia di Ciamarella e Uia di Bessanese, nelle Alpi Graie al confine con la Francia. In alto della valle c'è un pianoro il Pian della Mussa dove inizia a scorrere il ramo del torrente Stura di Lanzo che ha scavato la valle. La valle si congiunge con la Val grande di Lanzo all'altezza dell'abitato di Ceres.
Lungo o in prossimità della linea di confine con la Francia troviamo:
Lungo lo spartiacque con la val grande di Lanzo o in prossimità dello stesso:
Lungo lo spartiacque con la valle di Viù:
I tre comuni della valle sono:
Ognuno di questi comuni è attorniato di diverse frazioni di maggior e minor rilievo.
La valle ha sviluppato nell'ultimo secolo una forte vocazione turistica legata soprattutto al turismo estivo.
Per facilitare la salita alle vette della valle e l'escursionismo di alta quota la valle è dotata di alcuni rifugi alpini:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238161592 |
---|