Vachellia

Nel mondo di oggi, Vachellia è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui e settori della società. Che sia per il suo impatto sull’economia, sulla salute, sulla politica o sulla cultura, Vachellia è diventato un punto focale di discussione e dibattito in tutto il mondo. Nel corso della storia, Vachellia ha dato il via a ricerche infinite, progressi tecnologici e cambiamenti significativi nel modo in cui percepiamo e affrontiamo questo argomento. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Vachellia e rifletteremo sul suo ruolo nella società odierna.

Vachellia
Vachellia nilotica
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
(clade)Mimosoide
GenereVachellia
Wight & Arn., 1834
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaMimosaceae
GenereVachellia
Specie
Areale

Vachellia Wight & Arn., 1834 è un genere di piante angiosperme della famiglia delle Fabacee che comprende oltre 150 specie.[1]

Il nome del genere è un omaggio al sacerdote e botanico britannico rev. George Harvey Vachell (1799-1839).[2]

Distribuzione e habitat

Il genere ha un areale pantropicale, che si estende dalle Americhe, all'Africa, all'Asia e all'Oceania.[1]

Tassonomia

Le specie di questo genere erano in passato attribuite al genere Acacia (sottogenere Acacia).[3]

Il genere Vachellia comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Vachellia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 giugno 2023.
  2. ^ (EN) Vachell, Rev. George Harvey (1799-1839), su plants.jstor.org. URL consultato il 3 giugno 2023.
  3. ^ (EN) Kyalangalilwa B , Boatwright JS, Daru BH, Maurin O, van der Bank M., Phylogenetic position and revised classification of Acacia s.l. (Fabaceae: Mimosoideae) in Africa, including new combinations in Vachellia and Senegalia, in Bot J Linn Soc, vol. 172, n. 4, 2013, pp. 500-523, DOI:10.1111/boj.12047.

Altri progetti