George Harvey Vachell

Nei confronti di George Harvey Vachell c’è sempre stato un interesse continuo e crescente. Che sia per la sua rilevanza nella storia, per il suo impatto sulla società odierna o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, George Harvey Vachell ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e appassionati. Nel corso degli anni è stato dibattuto e analizzato nel dettaglio, cercando di comprenderne meglio l’importanza e il ruolo nel mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di George Harvey Vachell, esaminando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le ricerche più recenti sull'argomento, cercando di far luce sulle nuove tendenze e sui progressi che si stanno verificando nel campo di George Harvey Vachell.

Rev. George Harvey Vachell (Littleport, 17991839) è stato un botanico britannico.

Trasferitosi in Cina nel 1828 come cappellano della Compagnia britannica delle Indie orientali, risiedette a Macao sino al 1836, dedicando il suo tempo libero alla raccolta di piante esotiche e scoprendo numerosi nuovi taxa. Il materiale da lui raccolto fu affidato ai botanici William J. Hooker e John Lindley che ne curarono la descrizione formale.[1]

Riconoscimenti

Il genere Vachellia Wight & Arn. (Fabaceae) è un omaggio al suo nome.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Vachell, Rev. George Harvey (1799-1839), su plants.jstor.org. URL consultato il 3 giugno 2023.