VP Records

In questo articolo approfondiremo l'argomento VP Records e tutte le implicazioni che comporta. VP Records è un argomento di grande attualità oggi e ha generato un grande dibattito in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti in materia, nonché esempi concreti che ci aiuteranno a comprendere meglio l'importanza di VP Records nella società di oggi. Vedremo anche l'impatto che VP Records ha avuto nel corso della storia e come si è evoluto nel tempo. Ci auguriamo che entro la fine di questo articolo i lettori avranno una visione più ampia e completa di VP Records e della sua rilevanza nel mondo di oggi.

VP Records
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Fondazione1979
Fondata daVincent "Randy" Chin
Patricia Chin
Sede principaleNew York
GruppoVP Music Group, Inc.
SettoreMusicale
ProdottiReggae
Sito webwww.vprecords.com/

La VP Records è un'etichetta discografica statunitense, con sede nel quartiere di Queens, a New York. L'etichetta è conosciuta per le produzioni di cantanti caraibici, specialmente del genere reggae.

La storia

VP Records venne fondata nel 1979 da Vincent "Randy" Chin e da sua moglie Patricia Chin. Quando, verso la metà degli anni settanta, la coppia si spostò da Kingston a New York, aprì un negozio di dischi chiamato proprio VP Records, nel Queens. Dato il successo del negozio, nel 1993 lo stesso venne trasformato in un'etichetta indipendente, che ha per nome le iniziali dei due fondatori, la V e la P.

Macchinario per incidere vinili, nel retro del negozio originario della VP records

L'etichetta si afferma subito come una delle più grandi case discografiche indipendenti specializzate nel genere reggae, e, con il successo del suono riddim negli anni 2000, la casa si afferma a livello mondiale, annoverando tra i suoi artisti cantanti come Sean Paul e Shaggy. Alla casa discografica è anche riconosciuto il merito di aver portato al successo Elephant Man, attualmente tra i più accreditati cantanti reggae e dancehall di tutto il mondo. L'etichetta ha coniato il motto "Miles Ahead in Reggae Music", ossia "Miglia avanti nella musica reggae", per far intendere che l'etichetta si considera il futuro del genere.

L'etichetta è attualmente gestita dai figli di Vincent Chin, Randy e Christopher, con la collaborazione di Patricia.

Artisti

Artisti precedenti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN304813906 · LCCN (ENno2013066135 · BNF (FRcb14576739f (data)