VG (gas nervino)

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio VG (gas nervino), un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. VG (gas nervino) è un concetto ampiamente studiato in vari ambiti, dalla psicologia all'economia, passando per la sociologia e la politica. Nel corso della storia, VG (gas nervino) è stato oggetto di dibattito e riflessione da parte di esperti e accademici, nonché dell’opinione pubblica in generale. In questo senso, è della massima importanza approfondire la conoscenza e la comprensione di VG (gas nervino), al fine di raggiungere una visione più ampia e chiara del suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana. Attraverso questo articolo, ci proponiamo di esplorare le molteplici dimensioni e sfaccettature di VG (gas nervino), con l'obiettivo di arricchire il dibattito e promuovere la riflessione critica su questo argomento.

VG
Struttura del VG
Struttura del VG
Struttura del 3D VG
Struttura del 3D VG
Nome IUPAC
2-dietossifosforilsulfanil-N,N-dietiletanammina
Nomi alternativi
Metramac
Inferno
Metram
Tetram
Amiton
O,O-dietil S- fosforotioato
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H24NO3PS
Massa molecolare (u)269,38
Aspettoliquido
Numero CAS78-53-5
PubChem6542
SMILES
CCN(CC)CCSP(=O)(OCC)OCC
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)3,3 (ratto, orale)[1]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Molto tossico
Frasi R26/27/28

Il VG è un agente nervino appartenente alla serie V. Fu descritto originariamente dai chimici Ranajit Ghosh e J.F. Newman che studiarono gli insetticidi organofosforici per l'Imperial Chemical Industries. Il VG fu posto in commercio nel 1954 con il nome Amiton ma venne successivamente ritirato in quanto troppo tossico.[2] L'esercito britannico si interessò al possibile utilizzo della sostanza come arma chimica sviluppando altri composti correlati.

La sua tossicità è circa 1/10 del VX, l'agente nervino maggiormente tossico, ed è simile a quella del Sarin.[3]

Note

  1. ^ (EN) cas number 78-53-5
  2. ^ (EN) Nerve Agents: General Archiviato il 12 ottobre 2006 in Internet Archive.
  3. ^ Summary of CWC-Schedules and their Relevance to Chemical Warfare (PDF), in Australia's National Authority for the Chemical Weapons Convention. URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2013).

Altri progetti