L'importanza di Difosgène nella società odierna è innegabile. Che si tratti di un personaggio pubblico, di un argomento di dibattito o di una data significativa, Difosgène occupa un posto rilevante nella conversazione quotidiana. Il suo impatto si estende a tutti gli aspetti della vita, dalla politica all’intrattenimento, influenzando le nostre opinioni, decisioni e azioni. In questo articolo esploreremo come Difosgène ha plasmato la nostra società e come continua a svolgere un ruolo centrale nelle nostre vite.
Difosgène | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
Triclorometil cloroformiato | |
Nomi alternativi | |
difosgene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | ClCOOCCl3 |
Massa molecolare (u) | 197.83 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 207-965-9 |
PubChem | 10426 |
SMILES | C(=O)(OC(Cl)(Cl)Cl)Cl |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione | -57 °C |
Temperatura di ebollizione | 128 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi H | 300 - 330+314 |
Consigli P | 260 - 264 - 280 - 284 - 301+310 - 305+351+338 [1] |
Il difosgène (o tricloro-metil-cloroformiato) è un composto organico liquido oleoso incolore avente formula ClCO2CCl3.
Venne usato come aggressivo chimico asfissiante durante la prima guerra mondiale.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 32622 |
---|