Nel mondo di oggi, Uvea (anatomia) è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito in vari ambiti della società. Con la crescente importanza di Uvea (anatomia) nella vita di tutti i giorni, è essenziale comprenderne le implicazioni e le conseguenze per affrontarlo in modo efficace. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Uvea (anatomia), analizzandone l’impatto in diversi ambiti e offrendo prospettive che contribuiscono ad arricchire la conoscenza su questo argomento. Dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, Uvea (anatomia) continua ad essere un argomento rilevante che merita la nostra attenzione e riflessione.
L'uvea è la tonaca media dell'occhio, uno strato pigmentato interposto tra la tonaca fibrosa e la tonaca nervosa o retina.
Ha principalmente una funzione vascolare e di nutrimento del bulbo oculare. Il nome probabilmente deriva da un riferimento al suo colore rosso scuro-violaceo e grandezza simile al chicco d'uva quando estratto intatto dall'occhio del cadavere. È chiamata anche strato uveale, rivestimento uveale e tratto uveale.
È divisa anatomicamente in tre porzioni, elencate in ordine anteroposteriore: iride, corpo ciliare, coroide.
L'iride è il segmento anteriore dell'uvea, a forma di disco posto davanti al cristallino, con il quale prende contatto separando quindi la camera anteriore dalla camera posteriore dell'occhio. La sua porzione centrale è la pupilla, un'apertura circolare il cui diametro varia a seconda del tono dei muscoli presenti nell'iride stessa. Costituita da tre strati:
L'epitelio interno ha granuli di pigmento, responsabili delle diverse tonalità di colore dell'iride.
Il corpo ciliare è un segmento circolare che si estende dall'iride alla coroide, dalla quale è separata da un solco detto ora serrata. Presenta numerosi rilievi, i processi ciliari, separati l'uno dall'altro da piccole infossature dette vallecule dalle quali si dipartono i filamenti che si uniscono alla corteccia del cristallino, costituendo la zonula ciliare di Zinn.
Lo possiamo dividere in tre porzioni:
È la lamina che riveste posteriormente il bulbo oculare, internamente rispetto alla sclera, dall'ingresso del nervo ottico all'ora serrata della retina.
Le principali patologie sono: uveite, coroidite, irite, melanoma uveale.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 23961 · LCCN (EN) sh85141646 · BNF (FR) cb12451761j (data) · J9U (EN, HE) 987007531711405171 |
---|