In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Muscolo ciliare, dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna. Muscolo ciliare è un argomento di interesse da decenni, le sue radici affondano nell'antichità e la sua attualità è palpabile ancora oggi. Nel corso della storia, Muscolo ciliare ha acceso dibattiti, è stata fonte di ispirazione per gli artisti e ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare. In questo articolo esamineremo gli aspetti più rilevanti di Muscolo ciliare, dal suo significato nella società alla sua evoluzione nel tempo.
Muscolo ciliare | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1022 |
Sistema | Sistema muscolare |
Inserzione | parte anteriore della faccia interna della sclera |
Azioni | accomoda |
Nervo | fibre parasimpatiche postgangliari del ganglio ciliare |
Identificatori | |
TA | A15.2.03.014 |
FMA | 49151 |
Il muscolo ciliare è il muscolo intrinseco dell'occhio all'interno del corpo ciliare che controlla l'accomodazione a distanza[1].
Fa parte della tonaca vascolare del bulbo oculare, si ritrova adeso al corpo ciliare, da esso alcune fibre partono finendo sulla capsula del cristallino[1].
La sua funzione è quella di regolare la vista, diminuendo il potere diottrico del cristallino per vedere a fuoco gli oggetti posti più lontano e aumentandolo per vedere a fuoco quelli più vicini; tale funzione è maggiore nei bambini, e minore negli anziani.