Università di Salamanca

In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Università di Salamanca. Dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, ci immergeremo in un'analisi completa che affronterà tutti gli aspetti rilevanti relativi a Università di Salamanca. Attraverso ricerche dettagliate e opinioni di esperti, cercheremo di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento così rilevante. Dalla sua influenza sulla cultura popolare, al suo ruolo nello sviluppo tecnologico, esamineremo ogni aspetto di Università di Salamanca per fornire ai nostri lettori una comprensione solida e arricchente.

Università di Salamanca
(ES) Universidad de Salamanca
Facciata dell'università di Salamanca
Ubicazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
CittàSalamanca
Dati generali
Nome latinoUniversitas Studii Salamanticensis
Motto«Omnium scientiarum princeps Salmantica docet»
Fondazione1218 (Studium Generale)
1252 (come università)
Tipopubblica
RettoreRicardo Rivero Ortega
Studenti31 834 (2015)[senza fonte]
AffiliazioniEUA, CG
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

L'Università di Salamanca (in lingua ufficiale Universidad de Salamanca) è l'università più antica di Spagna (dal momento che quella di Palencia, anteriore ad essa, non esiste più) e una delle più antiche in Europa insieme a quelle di Bologna, Parigi, Oxford, Cambridge, Arezzo, Padova e Napoli.

Storia

Facciata della università di Salamanca da Juan Laurent, 1878, Department of Image Collections, National Gallery of Art Library, Washington, DC

La fondazione risale all'anno 1218 per opera del re Alfonso IX di León, con la categoria di Studio Generale del suo regno. È, pertanto, il titolo di Studium Generale quello che manifesta la varietà dei suoi insegnamenti, la sua caratteristica non privata (aperta a tutti) e la validità delle sue lauree.

Ci vollero almeno due secoli affinché l'istituzione potesse disporre di edifici propri dove svolgere l'attività didattica. Fino a quel momento, le lezioni si tenevano nel chiostro della chiesa principale cittadina, in case affittate dal comune e nella chiesa di San Benito. Il cardinale aragonese Pedro de Luna, poi Antipapa Benedetto XIII, convinto sostenitore dell'istituzione, spinse per l'acquisto dei primi terreni e la costruzione delle Escuelas Mayores (edificio storico dell'università), a partire dall'anno 1411. All'inizio del Cinquecento vennero costruiti gli edifici delle Escuelas Menores.

Victor che ricorda la visita di Papa Giovanni Paolo II il 1º novembre 1982.

Questa Università fu cornice della discussione in merito alla fattibilità del progetto di Cristoforo Colombo e alle conseguenze che sarebbero potute sorgere dalle ipotesi dello stesso Colombo. Una volta scoperta l'America, fu luogo di discussione rispetto alla possibilità di riconoscere gli indigeni come soggetti di diritto, argomento rivoluzionario per l'epoca; furono analizzati i processi economici per la prima volta, si sviluppò la scienza del Diritto e fu epicentro umanista, anche se minore di Alcalà, così come la fonte principale alla quale attinse la monarchia spagnola per creare e mantenere il suo Stato.

Il momento topico di questa istituzione può essere riconosciuto nel periodo di convivenza di alcuni dei suoi membri più brillanti, conosciuto come la scuola di Salamanca.

Onorificenze

Premio Principe delle Asturie per la cooperazione internazionale - nastrino per uniforme ordinaria
— 1986

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN153033233 · ISNI (EN0000 0001 2187 758X · SBN BVEV026943 · BAV 494/32679 · ULAN (EN500308453 · LCCN (ENn79056390 · GND (DE1010555-4 · BNE (ESXX244711 (data) · BNF (FRcb11867902s (data) · J9U (ENHE987007269234105171