Una scatenata dozzina

In questo articolo vogliamo affrontare la questione Una scatenata dozzina, diventata rilevante negli ultimi tempi. Una scatenata dozzina è un argomento che ha suscitato l'interesse di accademici, ricercatori, professionisti e grande pubblico. Negli ultimi anni si è verificato un aumento del numero di pubblicazioni, ricerche e dibattiti su Una scatenata dozzina, che ha incoraggiato ulteriori studi e comprensioni. Pertanto, è essenziale analizzare e riflettere su Una scatenata dozzina, al fine di acquisire maggiore conoscenza e comprensione del suo impatto in diversi ambiti. Ecco perché in questo articolo proponiamo di fornire uno sguardo ampio e dettagliato su Una scatenata dozzina, affrontando le sue diverse dimensioni, implicazioni e possibili prospettive future.

Una scatenata dozzina
Una scena del film
Titolo originaleCheaper by the Dozen
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2003
Durata98 min
Generecommedia
RegiaShawn Levy
Soggettodal romanzo di Frank B. Gilbreth, Ernestine Gilbreth Carey
storia di Craig Titley
SceneggiaturaSam Harper, Joel Cohen, Alec Sokolow
ProduttoreRobert Simonds, Michael Barnathan, Ben Myron
Produttore esecutivoCarrie Brody
Casa di produzione20th Century Fox, Robert Simonds Productions
Distribuzione in italiano20th Century Fox
FotografiaJonathan Brown
MontaggioGeorge Folsey Jr.
Effetti specialiDavid P. Kelsey, Cosmas Paul Bolger Jr.
MusicheChristophe Beck
ScenografiaNina Ruscio, Scott Meehan, K.C. Fox
CostumiSanja Milkovic Hays
TruccoLydia Milars, Douglas Noe
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Una scatenata dozzina (Cheaper by the Dozen) è un film del 2003 diretto da Shawn Levy. Si tratta di una commedia che ruota attorno ad una famiglia composta da quattordici persone inclusi i genitori. Il regista ha inoltre collaborato nella produzione del sequel Il ritorno della scatenata dozzina.

Trama

La famiglia Baker è composta dal padre Tom, la madre Kate e i loro dodici figli, che vivono in una casa a Midland (Indiana). I figli sono: Nora, ventiduenne alla ricerca di un lavoro che vive con il fidanzato Hank; Charlie e Lorraine, liceali; Henry, un ragazzino che suona il clarinetto molto affezionato al fratello Charlie; Sarah, la leader dei guai; Jake, un ragazzino amante dello skateboard; Mark, bambino molto timido il cui unico amico è la rana Beans; le gemelle biovulari Kim e Jessica; Mike; i gemelli monozigoti Nigel e Kyle. Quando Tom Baker riesce a raggiungere il sogno di diventare allenatore di una squadra di football americano, trasloca insieme alla famiglia dalla campagna ad Evanston, Illinois. I figli sono molto tristi e dispiaciuti di questo trasferimento. Sua moglie, Kate, riesce a raggiungere il sogno di pubblicare un libro, chiamato Cheaper by the Dozen, che appunto parla della vita dei suoi 12 figli. Quindi per lanciare il suo nuovo libro deve compiere un viaggio pubblicitario, lasciando Tom solo per due settimane con i bambini. A questo punto numerosi guai sono dietro l'angolo.

Critica

Il film ha ricevuto durante l'edizione dei Razzie Awards 2003 una nomination come Peggior attore per Ashton Kutcher.

È il remake del film Dodici lo chiamano papà (Cheaper by the Dozen - 1950) diretto da Walter Lang, fedele trasposizione cinematografica di un celebre libro statunitense "Cheaper by the Dozen" di Frank B. Gilbreth Jr. e Ernestine Gilbreth Carey, due dei dodici figli di Lillian Moller Gilbreth, pioniera dell'ingegneria gestionale, la quale, influenzata dal taylorismo, aveva strutturato la sua vita familiare e domestica sulla base dell'efficienza e della divisione dei compiti: ogni componente della famiglia, dal più piccolo al più grande, aveva un preciso ruolo e funzione, e tutto era organizzato in modo tale che ciascuno garantiva all'altro di portare avanti il proprio compito, al fine del benessere organico[1].

Edizione italiana

La direzione del doppiaggio e i dialoghi italiani sono a cura di Carlo Valli per conto della Cast Doppiaggio Srl.[2] La sonorizzazione, invece, venne affidata alla SEFIT-CDC di Via Margutta.[2]

Remake

Lo stesso argomento in dettaglio: Un'altra scatenata dozzina.

Note

Collegamenti esterni