Nel mondo di oggi, Ulisse Caputo è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro della società. Con l'avanzamento della tecnologia e i cambiamenti del contesto sociale, Ulisse Caputo ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, influenzando aspetti fondamentali della vita quotidiana. Sia come oggetto di studio, come protagonista di dibattiti pubblici o come motore di trasformazioni in vari ambiti, Ulisse Caputo esercita un'influenza significativa sul modo in cui le persone percepiscono il mondo e si relazionano tra loro. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto e l'importanza di Ulisse Caputo nella società contemporanea, analizzando le sue implicazioni e la sua portata in diversi aspetti della vita odierna.
Ulisse Caputo (Salerno, 4 novembre 1872 – Parigi, 13 ottobre 1948) è stato un pittore italiano.
Nacque a Salerno da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Il padre, scenografo e decoratore teatrale, lo indirizzò verso la carriera artistica. Studiò all'Istituto di Belle Arti di Napoli, dove frequentò la scuola di disegno di Stanislao Lista e la scuola di pittura di Domenico Morelli. Frequentò altresì lo studio del pittore concittadino Gaetano Esposito. Quando nel 1897, alla terza Esposizione triennale di Milano, e alla mostra della Promotrice "Salvator Rosa" di Napoli, le sue opere non furono apprezzate, decise di trasferirsi a Parigi, dove si affermò e produsse opere che figurarono con successo nelle più importanti mostre dell'epoca. Conseguì riconoscimenti e incarichi ufficiali, come una missione in Marocco nel 1914, incaricato dal governo francese. Visse a Parigi fino alla morte sopraggiunta nel 1948.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35372035 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 8180 · SBN NAPV076519 · Europeana agent/base/132915 · ULAN (EN) 500053440 · LCCN (EN) no98086895 · GND (DE) 123747732 · BNF (FR) cb16023055d (data) |
---|