Al giorno d'oggi, Ugo Gheduzzi è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società odierna. La sua rilevanza spazia dagli aspetti personali alle questioni globali e il suo impatto è evidente in diverse aree. Col passare del tempo, Ugo Gheduzzi continua a essere un argomento di attualità che continua a generare controversie. Dal punto di vista della ricerca e dell’analisi, è necessario approfondire i diversi aspetti coperti da Ugo Gheduzzi per comprenderne la portata e l’importanza nel mondo contemporaneo. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Ugo Gheduzzi e analizzeremo la sua influenza sulla società odierna.
Ugo Gheduzzi (Crespellano, 5 marzo 1853 – Torino, 8 novembre 1925) è stato un pittore italiano.
Frequentò l'accademia di Bologna ma svolse la sua attività in Piemonte. Si specializzò nella pittura di interni e di paesaggi accogliendo suggerimenti dal gruppo di pittori della scuola di Rivara.
Fu presente alla Promotrice di Torino (1875). Espose le sue opere alle mostre di Torino, all'internazionale di Roma (1883), alla triennale di Milano (1894). La famiglia reale acquistò alcuni suoi dipinti per il palazzo reale di Torino e per le residenze di Racconigi e di Agliè. Nel 1888 partecipò all'esposizione di Palermo dove vinse una medaglia d'oro per la sua opera 'pietra di paragone'. Lavorò per il teatro regio di Torino come scenografo e si distinse come decoratore.
I figli Giuseppe, Cesare, Mario e Augusto furono anch'essi pittori.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96397963 · ULAN (EN) 500097226 |
---|