In questo articolo analizzeremo l'importanza di Ubaldo Bartolini nella società odierna. _Var1 è stata una parte fondamentale della storia umana e il suo impatto è stato trascendentale in vari ambiti, dalla politica alla scienza. Nel corso degli anni Ubaldo Bartolini ha suscitato grande interesse e dibattito tra esperti e hobbisti, generando così infinite ricerche e studi che ne evidenziano l'importanza nella vita di tutti i giorni. Attraverso questa analisi, miriamo a far luce sulla significativa influenza di Ubaldo Bartolini su diversi aspetti della vita moderna e sul suo ruolo nel plasmare il nostro mondo attuale.
Ubaldo Bartolini (Montappone, 18 febbraio 1944) è un artista italiano, membro della corrente artistica conosciuta come anacronismo o pittura colta[1].
Ubaldo Bartolini è nato nel 1944 a Montappone in provincia di Fermo. Negli anni '70 aderì al movimento di arte concettuale italiano realizzando opere che ritraggono personaggi con stile figurativo sulle setole di un pennello[1].
Negli anni ottanta realizza paesaggi enfatizzando, in chiave concettuale, la ripetitività del soggetto. In questo ambito riprende la tradizione pittorica vedutista e paesaggista trasportandola in un contesto concettuale. È poi di questo periodo la sua adesione alla corrente dell'anacronismo o pittura colta inaugurata da Italo Mussa[1]. Dopo la XLI Esposizione internazionale d'arte di Venezia del 1984, partecipò nel 1986 alla XI Quadriennale nazionale d'arte di Roma[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96346824 · ISNI (EN) 0000 0000 7872 2565 · SBN URBV066965 · ULAN (EN) 500091198 · LCCN (EN) n93064285 · GND (DE) 128416610 |
---|