In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Tweddillite e le sue implicazioni nella società odierna. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, analizzeremo i diversi aspetti legati a Tweddillite e la sua rilevanza in diversi ambiti. Attraverso un'attenta ricerca e analisi, cercheremo di comprendere meglio il ruolo che Tweddillite gioca nelle nostre vite e come influenza il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Inoltre, esamineremo attentamente le opinioni degli esperti e le tendenze attuali riguardanti Tweddillite, al fine di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento di grande rilevanza.
tweddillite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.BG.05 |
Formula chimica | CaSr(Mn3+,Fe3+)2Al(OH) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | P 21/m |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La tweddillite è un minerale del gruppo dell'epidoto. Nel 2006 l'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) l'aveva rinominata come manganipiemontite-(Sr) nell'ambito della revisione della nomenclatura del supergruppo dell'epidoto; nel 2015 l'IMA ha nuovamente ripristinato il nome originario.[1]