Niigataite

Nel mondo di oggi, Niigataite è un argomento di crescente importanza e rilevanza. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Niigataite è diventato un argomento che ha un impatto su persone di ogni ceto sociale e di tutte le età. Sia nella sfera personale, lavorativa o sociale, Niigataite è diventato oggi un punto di interesse e di discussione. Per questo motivo è fondamentale approfondire gli aspetti legati a Niigataite, comprenderne l’impatto e analizzare le possibili soluzioni e le prospettive future. In questo articolo verranno affrontati diversi aspetti di Niigataite, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento che tanto ci preoccupa.

Niigataite
Classificazione StrunzVIII/C.23-43
Formula chimicaCaSrAl3(Si2O7)(SiO4)O(OH)
Proprietà cristallografiche
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeP 21/m
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La niigataite è un minerale del gruppo dell'epidoto. Fino al 2006 era conosciuta come niigataite per poi essere rinominata clinozoisite-(Sr) dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nell'ambito della revisione della nomenclatura del gruppo dell'epidoto. Di nuovo nel 2015 il nome è stato ripristinato in niigataite.[1]

Abito cristallino

Origine e giacitura

Forma in cui si presenta in natura

Note

  1. ^ (EN) Niigataite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 13 febbraio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni