Hancockite

Nel mondo di oggi, Hancockite ha acquisito una rilevanza indiscutibile. Che sia protagonista di grandi cambiamenti, oggetto di dibattito o punto di riferimento storico, Hancockite suscita un vasto interesse. Il suo impatto si estende oltre un ambito specifico, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo di Hancockite e la sua importanza nel contesto attuale. Dalla sua origine alla sua evoluzione, comprese le sue implicazioni, approfondiremo un'analisi completa che ci permetterà di comprendere meglio la portata di Hancockite e la sua rilevanza nella società odierna.

Hancockite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.BG.05
Formula chimica{CaPb}{Al2Fe3+}(Si2O7)(SiO4)O(OH)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino
Parametri di cellaa = 9,03 Å, b = 5,62 Å, c = 10,29 Å, V = 469,63 ų
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeP21/m
Proprietà fisiche
Durezza (Mohs)6 - 7
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'hancockite è un minerale appartenente al gruppo dell'epidoto. Nel 2006 questa specie questa specie era stata rinominata epidoto-(Pb) dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nell'ambito della revisione del supergruppo dell'epidoto; nel 2015 è stato ripristinato nuovamente il vecchio nome.[1]

Abito cristallino

Origine e giacitura

Forma in cui si presenta in natura

Note

  1. ^ (EN) Hancockite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 febbraio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni