Tullio Ferrante

Nel mondo di oggi, Tullio Ferrante è un argomento che ha acquisito grande rilevanza grazie al suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Tullio Ferrante è diventato sempre più importante nella società contemporanea. Dalla politica all'economia, passando per la cultura e l'istruzione, Tullio Ferrante ha influenzato in modo significativo lo sviluppo di diversi ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Tullio Ferrante e il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana.

Tullio Ferrante

Sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
In carica
Inizio mandato2 novembre 2022
ContitolareAntonio Iannone[2]
Capo del governoGiorgia Meloni
PredecessoreGiancarlo Cancelleri[1]

Deputato della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato13 ottobre 2022
LegislaturaXIX
Gruppo
parlamentare
Forza Italia-Berlusconi Presidente-PPE
CoalizioneCentro-destra 2022
CircoscrizioneCampania 2
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoForza Italia (dal 2013)
In precedenza:
FI (2004-2009)
PdL (2009-2013)
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàLuiss Guido Carli
ProfessioneAvvocato

Tullio Ferrante (San Giorgio a Cremano, 13 gennaio 1989) è un politico italiano, dal 13 ottobre 2022 deputato alla Camera per Forza Italia e dal 2 novembre 2022 sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nel governo Meloni.

Biografia

Nato a San Giorgio a Cremano (Napoli), ma vive a Roma, dove consegue la laurea in giurisprudenza con 110 e lode presso l'università Luiss Guido Carli nel 2012, con una tesi in istituzioni di diritto privato, e svolge la professione di avvocato in contenzioso, arbitrati e mediazione, contrattualistica commerciale, crisi d'impresa.[3][4]

Nel 2016 s'iscrive all'ordine degli avvocati di Roma.[3]

Attività politica

Iscritto a Forza Italia nel 2004[5], ed amico strettissimo dai tempi di scuola di Marta Fascina (fidanzata del leader del partito Silvio Berlusconi)[6], negli anni universitari segue uno stage semestrale presso la segreteria particolare del Dipartimento per la gioventù, allora guidato dal ministro Giorgia Meloni.[3][7]

Alle elezioni politiche anticipate del 2022 viene candidato alla Camera dei deputati, tra le liste di Forza Italia nei collegi plurinominali Campania 2 - 01 e Campania 2 - 02 in terza posizione, dietro al coordinatore di FI Antonio Tajani e Marta Fascina, risultando eletto deputato nel secondo collegio[3][8]. Nella XIX legislatura è componente della 2ª Commissione Giustizia, venendo sostituito per l'incarico di governo che occupa da Giorgio Mulé prima e Annarita Patriarca poi.

Con la vittoria della coalizione di centro-destra alle politiche del 2022 e la seguente nascita del governo presieduto da Giorgia Meloni, il 31 ottobre 2022 viene indicato dal Consiglio dei Ministri come sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nel governo Meloni[4][9], entrando in carica dal 2 novembre e affiancando il ministro Matteo Salvini.[10]

Il 31 marzo 2023 Berlusconi lo nomina responsabile nazionale delle adesioni di Forza Italia.[11][12] In quest'anno gli aderenti al partito passano da 6.000 e 110.000. Agli inizi di ottobre il Consiglio Nazionale del partito delibera la trasformazione dell'ufficio adesioni in settore e Ferrante entra a far parte della segreteria nazionale.

Note

  1. ^ Infrastrutture e mobilità sostenibili
  2. ^ Dal 31 marzo 2025
  3. ^ a b c d Tullio Ferrante eletto deputato con Forza Italia: ecco chi è l'avvocato amico di Marta Fascina, su www.ilmattino.it, 27 settembre 2022. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  4. ^ a b Redazione, Tullio Ferrante: il sottosegretario del governo Meloni in quota Fascina-Berlusconi, su Open, 1º novembre 2022. URL consultato il 31 maggio 2023.
  5. ^ Tommaso D'Angelo, Tullio Ferrante entra in Parlamento: “Sono della società civile io”, su cronachesalerno.it, 28 settembre 2022. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  6. ^ Tullio Ferrante: il sottosegretario del governo Meloni in quota Fascina-Berlusconi, su open.online, 1º novembre 2022.
  7. ^ Fabrizio De Feo, Basta con l’ideologia green che ha fatto solo danni, in Il Giornale, 2 novembre 2022.
  8. ^ "Altro che mistero: sono un giovane della società civile", su ilGiornale.it, 30 agosto 2022. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  9. ^ Governo Meloni, nominati viceministri e sottosegretari: dopo lo stop a Mangialavori Berlusconi piazza i suoi a Mise, Editoria e Giustizia, su Il Fatto Quotidiano, 31 ottobre 2022. URL consultato il 31 maggio 2023.
  10. ^ Governo, la cerimonia del giuramento dei nuovi sottosegretari: la diretta tv, su Il Fatto Quotidiano, 2 novembre 2022. URL consultato il 31 maggio 2023.
  11. ^ Al tesseramento il fedelissimo di Fascina (e stagista di Meloni). Le nomine FI che blindano la svolta governista di Berlusconi, su la Repubblica. URL consultato il 31 marzo 2023.
  12. ^ Ferrante responsabile adesioni per Forza Italia. Martusciello: «Nomina giusta», 31 marzo 2023. URL consultato il 31 marzo 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Successore
Giancarlo Cancelleri
(Infrastrutture e mobilità sostenibili)
dal 2 novembre 2022 In carica