In questo articolo esploreremo l'impatto di Governo Meloni su diversi aspetti della società. Dalla sua nascita ad oggi, Governo Meloni ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui interagiamo, comunichiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. Nel corso della storia, Governo Meloni è stato oggetto di dibattito e analisi e la sua influenza si è fatta sentire in campi diversi come la politica, la tecnologia, le arti e la cultura popolare. Attraverso un approccio interdisciplinare, esamineremo da vicino come Governo Meloni ha plasmato le nostre esperienze e prospettive, e quali implicazioni ha per il futuro.
Questa voce o sezione tratta di eventi in corso o di immediata attualità.
Il Presidente della Repubblica incontra i rappresentanti parlamentari dei partiti della coalizione di centro-destra durante le consultazioni del 2022Giorgia Meloni presenta la lista dei ministri
Il giorno seguente, in data 26 ottobre 2022, il Governo ha altresì ottenuto la fiducia anche al Senato della Repubblica, con 115 voti favorevoli, 79 contrari e 5 astenuti.[12]
Organizzazione
Il 31 ottobre il Consiglio dei ministri ha deliberato la nomina di 39 sottosegretari di Stato (di cui 8 hanno ricevuto il titolo di viceministro dal rispettivo ministro di riferimento), i quali sono entrati in carica il 2 novembre. Tale evento ha così portato il governo a 65 componenti.[13]
Il Consiglio dei ministri è composto complessivamente da 25 membri, di cui 6 donne, con un'età media di 60 anni, la quarta più alta della storia repubblicana.[15]
Appartenenza politica
L'appartenenza politica dei membri del Governo attualmente è la seguente:
Sulla base delle dichiarazioni di voto espresse dai gruppi parlamentari in occasione del voto di fiducia dell'ottobre 2022, l'appoggio parlamentare al Governo al suo insediamento si può riassumere come segue:
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento politica è stata messa in dubbio.
Motivo: Necessita di un'analisi discorsiva dell'azione di governo sulla base di fonti autorevoli
Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nel suo operato, secondo le ultime statistiche del luglio 2024, il governo ha posto 58 volte la questione di fiducia alla Camera dei Deputati o al Senato della Repubblica, che corrispondono all’incirca a 2,64 voti di fiducia di media al mese e un rapporto fiducie/leggi pari a circa 45% (129 leggi approvate),[28] ed ha operato principalmente con decreti-legge (D.L.) e leggi ordinarie (L.), sebbene quest’ultime in alcuni casi siano derivate da una precedente legge delega parlamentare, prendendo così la forma di decreti legislativi (D. Lgs.).[29][30][31]
Ambiente ed Energia
Decreto Siccità (D.L. 14 aprile 2023 n. 39, convertito con la L. 13 giugno 2023 n. 68 — Riferimento), con cui si attuano norme urgenti per prevenire e contrastare il fenomeno della siccità e per potenziare e adeguare le infrastrutture idriche al fine di evitare sprechi e dispersioni, disponendo l'istituzione di una cabina di regia e creando la figura di un Commissario straordinario nazionale per la scarsità idrica.
Cittadinanza
Decreto Cittadinanza (D.L. 28 marzo 2025 n. 36, convertito con la L. …, n. … — Riferimento), con cui si restringe l’ambito applicativo delle norme riguardanti la concessione iure sanguinis della Cittadinanza italiana in considerazione dell’esistenza di un “effettivo legame” con l’Italia.
Decreto di limitazione dei crediti di imposta derivanti dagli incentivi fiscali (Superbonus 110%) (D.L. 16 febbraio 2023, n. 11, convertito con la L. 11 aprile 2023 n. 38 — Riferimento);
Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC) (D.L. 24 febbraio 2023 n. 13, convertito dalla L. 21 aprile 2023 n. 41 — Riferimento), con cui si rafforza e centralizza la governance del Piano e la capacità amministrativa delle Pubbliche amministrazioni incaricate di gestirlo;
Legge delega di riforma e riordino del sistema fiscale (L. 9 agosto 2023, n. 111 — Riferimento);
Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali (Superbonus 110%) (D.L. 29 marzo 2024, n. 39, convertito con la L. 23 maggio 2024 n. 67 — Riferimento), con cui si limita ulteriormente il perimetro delle agevolazioni fiscali derivanti dagli incentivi fiscali.
Decreto di proroga degli aiuti militari all'Ucraina 2022 (D.L. 2 dicembre 2022 n. 185, convertito con la L. 27 gennaio 2023 n. 8 — Riferimento), con cui si proroga l'autorizzazione al governo ad inviare aiuti militari all'Ucraina fino al 31 dicembre 2023;
Decreto di proroga degli aiuti militari all'Ucraina 2023 (D.L. 21 dicembre 2023 n. 200, convertito con la L. 13 febbraio 2024 n. 12 — Riferimento), con cui si proroga l'autorizzazione al governo ad inviare aiuti militari all'Ucraina fino al 31 dicembre 2024;
Decreto di proroga degli aiuti militari all'Ucraina 2024 (D.L. 27 dicembre 2024 n. 200, convertito con la L. 31 gennaio 2025 n. 7 — Riferimento), con cui si proroga l'autorizzazione al governo ad inviare aiuti militari all'Ucraina fino al 31 dicembre 2025;
Decreto Emergenze (D.L. 31 dicembre 2024, n. 208, convertito con la L. 28 febbraio 2025 n. 20 Riferimento), con cui si dispongono misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, predisponendo così la nomina di vari Commissari straordinari anche in funzione dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Giustizia ed Ordine pubblico
Decreto Rave (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162, convertito con la L. 30 dicembre 2022 n. 199 — Riferimento), con cui si modificano le norme relative all'invasione di terreni o edifici, pubblici o privati, con la previsione della reclusione da 3 a 6 anni e della multa da 1 000 a 10 000 euro, se il fatto è commesso da più di 50 persone allo scopo di organizzare un raduno dal quale possa derivare un pericolo per l'ordine pubblico o la pubblica incolumità o la salute pubblica, prevedendo la confisca delle cose utilizzate per commettere il reato);
Legge Roccella (L. 24 novembre 2023 n. 168 — Riferimento), con cui si rafforza la legislazione vigente in merito a femminicidio e violenza domestica, introducendo contestualmente ulteriori norme per salvaguardare le vittime di tali atti e velocizzare e affinare l'efficacia dei provvedimenti di protezione, recependo altresì le raccomandazioni ricevute da svariati organi consultivi;
Decreto Caivano (D.L. 15 settembre 2023 n. 123, convertito con la L. 13 novembre 2023 n. 159 — Riferimento), con cui, in seguito a gravi eventi di violenza sessuale avvenuti nei giorni precedenti a Caivano, in Campania, si attuano misure volte a contrastare il disagio giovanile, la povertà educativa e la criminalità minorile, introducendo contestualmente ulteriori norme per favorire lo sviluppo economico e sociale delle zone disagiate e per ridefinire alcune misure giudiziarie per i minorenni, in previsione di specifici percorsi dissuasori e rieducativi;
Decreto Carceri (D.L. 4 luglio 2024 n. 92, convertito con la L. 8 agosto 2024, n. 112 — Riferimento), con cui si introducono importanti disposizioni in materia di ordinamento penitenziario, di giustizia e sicurezza. Rilevante, tuttavia, è altresì la modifica, durante il processo di approvazione in sede parlamentare, del reato di Indebita destinazione di denaro o cose mobili (informalmente Peculato per distrazione), attuata in sostituzione dell’abolito abuso d'ufficio insieme ad alcune rettifiche minori, al fine di permettere la promulgazione del precedente "Ddl Nordio", rimasto fino a quel momento sospeso per alcune perplessità della Presidenza della Repubblica.
Decreto Aggressioni Sanitari (D.L. 1º ottobre 2024 n. 137, convertito con la L. 18 novembre 2024, n. 171 — Riferimento), con cui si introducono importanti disposizioni in materia di contrasto dei fenomeni di violenza nei confronti di professionisti sanitari, operatori socio-sanitari, operatori ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni e contro il danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria.
Decreto Sicurezza (D.L. 4 aprile 2025, n. 44, convertito con la L. …, n. … — Riferimento), con cui si introducono nuove norme in materia di sicurezza pubblica, tutela delle forze di polizia e delle vittime dell'usura e dei reati di tipo mafioso, valorizzazione della specificità del Comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico e di funzionalità dell'amministrazione civile dell'interno e riordino delle funzioni e dell'ordinamento della polizia locale, nonché nuove fattispecie di reato. Originariamente presentato come tre disegni di legge, è stato reso un provvedimento urgente unico in seguito allo stallo derivante dalle difficoltà di approvazione parlamentare e ad alcune perplessità della Presidenza della Repubblica.
Immigrazione
Decreto ONG (D.L. 2 gennaio 2023 n. 1, convertito con la L. 24 febbraio 2023 n. 15 — Riferimento), con cui si stabiliscono regole per le organizzazioni non governative e i relativi soccorsi in mare, obbligando queste ultime a provvedere senza ritardo a recarsi presso il primo porto assegnato nel territorio nazionale, qualunque esso sia, vietando inoltre i cosiddetti "salvataggi multipli" a meno che essi non avvengano durante la rotta per arrivare al porto assegnato senza quindi deviare dal percorso. Sono previste anche sanzioni da 10 000 a 50 000 euro per i trasgressori, così come il fermo amministrativo e la confisca delle imbarcazioni in caso di reiterazione;
Decreto Cutro (D.L. 10 marzo 2023 n. 20, convertito con la L. 5 maggio 2023 n. 50 — Riferimento), con cui si sono rese più stringenti alcune disposizioni in merito all’operato delle ONG e degli scafisti a seguito del naufragio di Cutro del febbraio 2023;
Decreto Migranti (D.L. 19 settembre 2023, n. 124, convertito con la L. 13 novembre 2023, n. 162 — Riferimento), con cui, in seguito ad una precaria situazione generatasi nel sistema di accoglienza e accentuatasi nei giorni precedenti sull'isola di Lampedusa, si dispongono una serie di norme per contrastare e gestire il problema. Nello specifico, viene emanata l'estensione a 18 mesi il limite massimo di permanenza nei "Centri per il rimpatrio" (C.p.r.) per gli stranieri non-richiedenti asilo e per coloro a cui sussistano esigenze burocratiche specifiche, e l'approvazione di un piano per la costruzione, da parte del Genio militare, di ulteriori C.p.r., da realizzare in zone scarsamente popolate e facilmente sorvegliabili;
Decreto sulla trasparenza del prezzo dei carburanti (D.L. 14 gennaio 2023 n. 5, convertito con la L. 10 marzo 2023 n. 23 — Riferimento), con cui si favorisce la trasparenza dei prezzi dei carburanti nelle stazioni di servizio tramite l'obbligo per le stazioni di servizio a uso civile di comunicare il prezzo di vendita praticato, esponendolo contemporaneamente a quello medio giornaliero nazionale, con sanzioni rafforzate per i non adempienti, ed il rafforzamento dei legami tra il Garante prezzi, l'Antitrust e la Guardia di Finanza, nonché l'istituzione di una "Commissione di allerta rapida" per la sorveglianza dei prezzi. Successivamente, il decreto è stato ulteriormente emendato con la previsione di utilizzare, in presenza di un aumento eventuale del prezzo del greggio e quindi del relativo incremento dell'IVA in un quadrimestre di riferimento, il maggiore introito incassato in termini di imposta dallo Stato per finanziare riduzioni del prezzo finale alla pompa (tale meccanismo è comunemente definito come "Accisa mobile");
Riforma del Codice della Strada (L. 25 novembre 2024 n. 177 — Riferimento).
Lavoro, Benessere sociale ed Industria
Decreto Lavoro (D.L. 4 maggio 2023 n. 48, convertito con la L. 3 luglio 2023, n. 85 — Riferimento), con cui si attuano misure volte a ridurre il cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 35 000 euro lordi annui, nuove norme per garantire una maggiore sicurezza sul lavoro e tutela contro gli infortuni, una modificata disciplina del contratto di lavoro a termine, rendendone più flessibile il ricorso da parte delle aziende, e, soprattutto, una nuova misura sostitutiva del Reddito di cittadinanza, determinante due diversi sussidi: l'"Assegno di inclusione" e lo "Strumento di attivazione", erogati a partire dal 2024;
Legge sul Made in Italy (L. 27 dicembre 2023 n. 206 — Riferimento), con cui si attuano politiche per valorizzare, promuovere e tutelare il made in Italy, dal sostegno allo sviluppo delle produzioni nazionali d'eccellenza ed alla promozione della tutela e della conoscenza delle bellezze naturali, del patrimonio culturale e delle radici culturali nazionali, in Italia e all'estero, alla valorizzazione dei mestieri ed al sostegno dei giovani;
Decreto Liste d’Attesa (D.L. 7 giugno 2024 n. 73, convertito con la L. 29 luglio 2024, n. 107 — Riferimento), con cui si attuano disposizioni in materia di riduzione dei tempi delle liste d’attesa e di garanzia delle prestazioni sanitarie.
Politica europea
In ottica di politiche europee, nonostante alcuni iniziali scetticismi in sede comunitaria,[32] il governo ha generalmente tenuto una posizione tendenzialmente cordiale con la Commissione europea, ottenendo una certa collaborazione in materia di:
Ratifica della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (MES),[43] tanto che, in tal senso, il 30 novembre 2022 la Camera dei Deputati ha addirittura approvato, con 164 sì e 138 no, una mozione di maggioranza, sulla quale il governo ha espresso parere favorevole, in cui il Parlamento impegnava l'esecutivo a non approvare il disegno di legge di ratifica; e
La posizione italiana, dal 2023, sulla guerra Israele-Hamas, dove invece ha adottato una linea sì di certo supporto nei confronti di Israele, ma con alcuni aspetti di velatezza e mediazione, risultando favorevole di volta in volta ad un duraturo cessate il fuoco il prima possibile;[50]
La Presidenza italiana, nel 2024, del 50° vertice del G7, tenutosi dal 13 al 15 giugno a Fasano, in provincia di Brindisi e da cui la Premier è uscita particolarmente forte ed incisiva.[51]
Il governo è risultanto in sintonia e accordo con gli Stati Uniti,[52] in rapporti di dialogo e cordialità diplomatica con la Cina (nonostante il ritiro dell’Italia dal progetto della Nuova via della seta)[53] ed in rinnovati rapporti con l’India ed il Sud del mondo, con un particolare occhio di riguardo all’Africa (in ottica del Piano Mattei e di un’apertura ad uno stabile multilateralismo nel quadro euro-atlantico).[54][55]
Per questi motivi, dunque, la Presidente del Consiglio ha compiuto diversi viaggi internazionali sin dal suo insediamento.[56][57]
Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario (L. 26 giugno 2024 n. 86 — Riferimento), con cui si rende operativo il meccanismo necessario di eventuale devoluzione delle competenze concorrenti alle regioni richiedenti, secondo il disposto dell’Art. 117, §3 Cost. — Dichiarata in parte costituzionalmente illegittima con Sent. 192/2024 (Riferimento);
Decreto Elezioni (D.L. 29 gennaio 2024 n. 7, convertito con la L. 25 marzo 2024, n. 38 — Riferimento), con cui, nel quadro delle incombenti elezioni amministrative, si determina la ridefinizione dei limiti di mandato per i sindaci, attuato tramite il suo abbattimento totale per i comuni con meno di 5 000 abitanti e un aumento a tre mandati consecutivi per i comuni da 5 000 a 15 000 abitanti).