Oggi, Tudor Collins è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Tudor Collins è diventato un punto chiave di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società. Le opinioni e i punti di vista su Tudor Collins sono diversi e mutevoli, rendendolo un argomento entusiasmante e in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Tudor Collins, dalle sue origini e influenza oggi, alle possibili implicazioni future che potrebbe avere. Inoltre, analizzeremo diversi punti di vista e argomentazioni sull'argomento, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Tudor Collins.
Tudor Washington Collins (Towai, Northland, 9 marzo 1898 – Auckland, 22 giugno 1970) è stato un fotografo neozelandese.
Nato nella regione del Northland in Nuova Zelanda nel 1898 da genitori poveri, è divenuto famoso per la produzione sterminata di fotografie, molte delle quali in negativo, riguardanti la vita sociale neozelandese degli anni '30-'60 in tutti i suoi aspetti e dettagli e che sono custodite principalmente nel Warkworth & District Museum di Auckland (dove morì nel 1970).[1]
La passione per la fotografia lo conquistò a 15 anni di età, quando ricevette la prima macchina fotografica, e col tempo divenne un fotografo spesso presente nei rotocalchi del The New Zealand Herald con le sue foto su molti eventi.[1]
Partecipò anche alla Seconda guerra mondiale come ufficiale nella marina, mentre nella prima la guerra finì prima che potesse essere dispiegato a livello operativo al fronte.[1][2]
Molte delle sue migliaia di fotografie (tra cui gli oltre 10.000 negativi) sono disponibili su Wikimedia Commons con licenza Creative Commons con solo-attribuzione.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76149052 · Europeana agent/base/46316 · LCCN (EN) no2009003779 |
---|