Tribunale di omertà

Nel seguente articolo esploreremo l'impatto di Tribunale di omertà sulla società moderna. Tribunale di omertà è da anni oggetto di interesse e dibattito e la sua rilevanza in vari aspetti della vita quotidiana non può essere ignorata. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Tribunale di omertà ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il mondo in cui viviamo. In questo articolo esamineremo criticamente diversi aspetti di Tribunale di omertà e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, offrendo una visione completa e dettagliata della sua importanza nel mondo contemporaneo.

Il tribunale di omertà sarebbe un organo giudizionario in seno a ogni locale (struttura territoriale) della 'ndrangheta, organizzazione criminale di stampo mafioso calabrese[1].

Secondo l'ex capo-locale di Castrovillari, ora pentito Antonio Di Dieco il tribunale di omertà è composta in ogni locale dal caposocietà/capolocale da una persona "favorevole" , a difesa dell'imputato e uno "sfavorevole", contro l'imputato e iconicamente nel luogo in cui avviene il giudizio c'è una bacinella con dentro il santino di San Michele Arcangelo[2].

Il 4 luglio 2017 si conclude l'operazione mandamento ionico che ha permesso anche di descrivere i ruoli e il funzionamento di un tribunale di 'ndrangheta[3] tra cui il fatto che la Provincia possa chiudere un locale come primo passo per far riappacificare le componenti in conflitto[1].

Colpe

La classificazione delle colpe[4][5]:

  • Trascuranza[6]: La trascuranza è una colpa lieve, quando una persona non ha fatto abbastanza attenzione. La trascuranza può determinare un processo, che delibera un'assoluzione.
  • Sbaglio: la condanna per uno sbaglio è sempre la morte[5].
  • Tragedia: succede quando un affiliato dice falsità all'interno dell'organizzazione per trarre profitto personale[7].
  • Macchia d'onore: è un comportamento indegno di un affiliato o di un suo parente[5].
  • Infamità: è una colpa gravissima dell'affiliato che tradisce[5].

Note

  1. ^ a b p.25, II relazione semestrale del 2017 della DIA
  2. ^ Badolati, 2009.
  3. ^ Colpo alla 'ndrangheta: 116 persone fermate in Calabria, in repubblica.it, 04-07-2017. URL consultato il 04-07-2017.
  4. ^ Ordinanza Crimine del 2010, p.451
  5. ^ a b c d Il Crimine, i mastri, le ndrine. Repubblica. Cronaca. 14 luglio 2010.
  6. ^ Riti, gerarchie e bon ton: la 'ndrangheta lombarda secondo il pentito Belnome. Strill. Antonino Belnome. 20 giugno 2011.
  7. ^ Il boss pentito Nino Lo Giudice disse: Se vado in galera, vi rovino, vi faccio arrestare a tutti Archiviato il 5 maggio 2011 in Internet Archive.. Mediterraneo. News. Nino Lo Giudice. 16 aprile 2011.

Bibliografia

Voci correlate