Nel mondo di oggi, Torres Novas è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Torres Novas ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Poiché la sua rilevanza continua ad aumentare, è fondamentale comprenderne le implicazioni e le conseguenze in diverse aree. Per affrontare questa domanda in modo completo, questo articolo cerca di esplorare i diversi aspetti di Torres Novas, dalle sue origini storiche alla sua influenza oggi. Attraverso un'analisi approfondita, si intende far luce su questo argomento in maniera oggettiva e completa, offrendo al lettore una visione ampia e precisa.
Torres Novas comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Centro |
Distretto | Santarém |
Territorio | |
Coordinate | 39°29′N 8°32′W |
Superficie | 269 km² |
Abitanti | 36 908 (2001) |
Densità | 137,2 ab./km² |
Comuni confinanti | Alcanena, Entroncamento, Golegã, Ourém, Santarém, Tomar, Vila Nova da Barquinha |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 2350 |
Prefisso | (+351) 249 |
Fuso orario | UTC+0 |
Subregione | Medio Tago |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Torres Novas ('toʁɨʃ 'nɔvɐʃ) è una città e un comune portoghese di 36.908 abitanti (nel municipio)e circa di 15.000 (nella città). È situato nel distretto di Santarém.
La cittadina, fortificata, si trova sul rio Almonda nella regione del Ribatejo. Deve il suo nome ai Romani che la chiamarono Nova Augusta e al castello costruito nel XIV secolo da Ferdinando I del Portogallo re della dinastia dei Borgogna che regnò dal 1367 al 1383.
Lungo il fiume sorsero i mulini ad acqua delle prime cartiere e industrie tessili che ne hanno caratterizzato l'economia.
Oltre al castello è interessante il Museu Municipal Carlos Reis di archeologia, etnografia e pittura portoghese dei secoli XIX-XX.
Nelle vicinanze si trovano gli scavi della villa romana di Cardillio, che testimoniano la presenza di un insediamento romano nel territorio. Nei dintorni ad ovest a meno di 10 km si trova il Parque Natural de Aire e dos Candeeiros di 34000 ha. in un'area di confine fra l'Estremadura e il Ribatejo che è caratterizzato da fenomeni carsici che hanno dato luogo alla formazione di grotte visitabili e alcune di grandi dimensioni con laghetti e ricche di concrezioni.
Popolazione di Torres Novas (1801 – 2004) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1801 | 1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 |
16494 | 16002 | 35460 | 33892 | 36732 | 37399 | 37692 | 36908 | 37155 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148989690 · GND (DE) 7626230-3 |
---|