Benvenuti nell'articolo su Abrantes, in cui esploreremo in modo approfondito questo interessante argomento/persona/data. Conosceremo la sua origine, la sua rilevanza nella società odierna e i diversi aspetti che lo rendono così intrigante. In questo articolo approfondiremo la sua storia, le sue implicazioni e il suo impatto in vari ambiti. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza nella vita quotidiana, Abrantes rappresenta un argomento affascinante che merita di essere esplorato in dettaglio. Preparati a scoprire tutti gli aspetti affascinanti di Abrantes in questa analisi completa!
Abrantes comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Centro |
Distretto | Santarém |
Territorio | |
Coordinate | 39°28′N 8°11′W |
Altitudine | 35 m s.l.m. |
Superficie | 715 km² |
Abitanti | 42 235 (2001) |
Densità | 59,07 ab./km² |
Comuni confinanti | Chamusca, Constância, Gavião (12), Mação, Ponte de Sôr (12), Sardoal, Tomar, Vila de Rei (05), Vila Nova da Barquinha |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 2200 |
Prefisso | (+351) 241 |
Fuso orario | UTC+0 |
Subregione | Medio Tago |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Abrantes (ɐ'bɾɐ̃tɨʃ) è un comune portoghese di 42 235 abitanti situato nel distretto di Santarém.
È una bianca cittadina fiorita della regione detta Ribatejo su una altura sulla riva destra del Tago. Fu invasa nel 1807 dall'esercito francese in avanzata verso Lisbona e Napoleone Bonaparte insignì il comandante generale Jean-Andoche Junot (1771-1813) del titolo di duca d'Abrantes.
È un centro agricolo e commerciale con vasti quartieri moderni attorno al centro storico sovrastato dal Castello medioevale rimaneggiato nel XIX secolo: all'interno c'è la chiesa di Santa Maria do Castelo, riedificata nel sedicesimo secolo sulle fondazioni trecentesche, che oggi ospita il Museu Lopo de Almeida con tombe degli Almeida, conti di Abrantes, azulejos sivigliane e resti archeologici.
Popolazione di Abrantes (1801 – 2004) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1801 | 1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 |
17796 | 17790 | 27453 | 39327 | 51869 | 48653 | 45697 | 42235 | 41326 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 163482393 · LCCN (EN) n85170186 · GND (DE) 4745704-1 · BNF (FR) cb15535433m (data) · J9U (EN, HE) 987007555456805171 |
---|