Questo articolo affronterà il tema Torcuato Fernández-Miranda Hevia, che è stato oggetto di interesse e dibattito nella società odierna. Torcuato Fernández-Miranda Hevia ha destato curiosità ed è stato oggetto di studio e ricerca da parte di diversi esperti e specialisti del settore. Nel corso della storia, Torcuato Fernández-Miranda Hevia ha svolto un ruolo rilevante in diversi contesti e ha generato opinioni contrastanti, che hanno contribuito ad arricchire il dibattito su questo argomento. Con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di Torcuato Fernández-Miranda Hevia, verranno analizzate le sue diverse sfaccettature, il suo impatto sulla società e le prospettive future che si prevedono in relazione a questo argomento.
Torcuato Fernández-Miranda Hevia | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Governo della Spagna (ad interim) | |
Durata mandato | 20 dicembre 1973 – 31 dicembre 1973 |
Monarca | Francisco Franco (Reggente) |
Predecessore | Luis Carrero Blanco |
Successore | Carlos Arias Navarro |
Vicepresidente del Governo della Spagna | |
Durata mandato | 11 giugno 1973 – 3 gennaio 1974 |
Capo del governo | Luis Carrero Blanco Se stesso Carlos Arias Navarro |
Predecessore | Luis Carrero Blanco |
Successore | José García Hernández |
Presidente delle Cortes Españolas | |
Durata mandato | 6 dicembre 1975 – 15 giugno 1977 |
Predecessore | Alejandro Rodríguez de Valcárcel |
Successore | Fernando Álvarez de Miranda |
Ministro-Segretario generale della Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista | |
Durata mandato | 29 ottobre 1969 – 3 gennaio 1974 |
Predecessore | José Solís Ruiz |
Successore | José Utrera Molina |
Dati generali | |
Partito politico | FET y de las JONS (1939-1977) Unione di Centro Democratico (1977-1978) |
Torcuato Fernández-Miranda Hevia, I duca Fernández-Miranda (Gijón, 10 novembre 1915 – Londra, 19 giugno 1980), è stato un politico spagnolo.
Professore di diritto all'università, franchista di impostazione monarchica, fu rettore dell'Università di Oviedo tra il 1951 e il 1953. Fu docente dal 1962 all'università di Salamanca.
Dal 1969 al gennaio 1974 fu Segretario generale del Movimiento Nacional, con il rango di ministro.
Nel giugno 1973 fu nominato Vicepresidente del Governo spagnolo. Dal 20 dicembre al 31 dicembre del 1973, a seguito dell'attentato in cui perse la vita l'ammiraglio Luis Carrero Blanco, supplì alla presidenza dell'Esecutivo. Fu in ballottaggio per guidare il successivo governo, ma Franco gli preferì Carlos Arias Navarro.
Dal 1969 era stato professore di diritto, mentore e consigliere del príncipe Juan Carlos. E il 6 dicembre 1975, appena divenuto re, Juan Carlos lo volle presidente del Consiglio del Regno e delle Cortes Españolas, fino al loro scioglimento nel 1977, e lo sostenne durante la transizione alla democrazia. Nel 1977 il re lo nominò Duca di Fernández-Miranda.
Dal 1977 al 1979 fu senatore nelle Cortes Generales, per designazione reale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3937693 · ISNI (EN) 0000 0000 3468 1802 · LCCN (EN) n85383340 · GND (DE) 119482150 · BNE (ES) XX926006 (data) · BNF (FR) cb17860731z (data) |
---|